-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 5 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 5 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 5 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
In viaggio sui binari della storia: dal 4 giugno riparte il Treno di Dante
Riparte sabato 4 giugno il ‘Treno di Dante”, il convoglio storico che collega Toscana e Romagna ripercorrendo le terre che il Sommo Poeta attraversò nel suo cammino tra Firenze e Ravenna. Dopo il successo dello scorso anno, in occasione dell’anno dantesco, riparte il viaggio che ogni weekend, fino al primo novembre, porta i turisti alla […]

Riparte sabato 4 giugno il ‘Treno di Dante”, il convoglio storico che collega Toscana e Romagna ripercorrendo le terre che il Sommo Poeta attraversò nel suo cammino tra Firenze e Ravenna.
Dopo il successo dello scorso anno, in occasione dell’anno dantesco, riparte il viaggio che ogni weekend, fino al primo novembre, porta i turisti alla scoperta dei borghi dell’appennino Tosco-Romagnolo che hanno affascinato e ispirato Dante.
Tra le novità dell’edizione 2022, interni Liberty e scomparti di 1a, 2a e la classe standard e la formula “crociera”, che prevede una sosta di un’ora e trenta a per una visita Brisighella e Faenza (a sabati alternati).
Nell’antico convoglio, costruito più di un secolo fa, ci si può abbandonare alla lentezza: su ogni carrozza è presente un’assistente che racconta la storia dei territori attraversati da questa speciale linea ferroviaria.
A ogni tappa si possono visitare musei e castelli o assaggiare piatti tipici, usufruendo delle convenzioni comprese nel biglietto.
L’itinerario del Treno di Dante
Il treno parte da Firenze, la città dove Dante è nato nel 1265, che offre tantissimi luoghi da visitare che raccontano il Poeta. Si prosegue verso Vaglia, il primo comune del Mugello (Fi), per poi raggiungere la prima fermata di Borgo San Lorenzo. Il treno poi riparte verso Ronta (Fi), e ancora Scarperia e San Piero a Sieve (Fi) – due paesi uniti da sempre e dominati dalla famiglia dei Medici – per continuare sulle colline di Vicchio che ha dato i natali a Giotto e Beato Angelico.
Oltrepassato Crespino del Lamone – borgo noto per la qualità dell’acqua e le fontane – il treno prosegue e sosta a Marradi (Fi), la cittadina appenninica dove nacque il poeta Dino Campana, per poi fare tappa a Brisighella (Ra), tra i Borghi più Belli d’Italia.
La fermata successiva è Faenza (Ra), famosa in tutto il mondo per la ceramica, e infine Ravenna, la città in cui il Sommo poeta completò la composizione del ciclo della Commedia e trascorse gli ultimi anni della sua vita fino alla morte nel 1321. Qui si erge la Tomba del poeta vicino alla quale sono stati inaugurati recentemente il Museo e la Casa dedicati al Poeta.