-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 2 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
In aumento i docenti che non vogliono accompagnare gli studenti in gita scolastica
Le gite e i viaggi di istruzione continuano a spaccare il mondo della scuola, che vede nel fronte dei contrari ormai molti insegnanti.La Tecnica della Scuola torna sull’argomento dopo che una recente indagine di Skuola.net ha evidenziato qualche settimana fa come quasi 2 scolaresche su 5 quest’anno non effettueranno alcuna gita e il 39% di queste non […]

Le gite e i viaggi di istruzione continuano a spaccare il mondo della scuola, che vede nel fronte dei contrari ormai molti insegnanti.
La Tecnica della Scuola torna sull’argomento dopo che una recente indagine di Skuola.net ha evidenziato qualche settimana fa come quasi 2 scolaresche su 5 quest’anno non effettueranno alcuna gita e il 39% di queste non lo farà perché non è riuscita a trovare un professore disposto ad accompagnarle.
Per molti, a fare la differenza se partire con gli studenti o meno è il progetto, la tipologia di gita. Tuttavia, sono in aumento i docenti che decidono di rinununciare ad accompagnare gli studenti perchè non intendono trovarsi in situazione di eccessiva responsabilità, a maggior ragione se non viene riconosciuta un’indennità aggiuntiva per la gita scolastica.
Dall’altro lato però si schierano, ad esempio, alcuni dirigenti scolastici che si soffermano sul fatto che le responsabilità non siano diverse rispetto a quelle che gli insegnanti devono già sostenere durante le ore di insegnamento in classe, mentre pongono l’accento sulle occasioni perse per i ragazzi, che avrebbero un arricchimento culturale dalla gita scolastica.




