-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 3 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 4 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
-
A Livorno il nuovo grande evento enogastronomico, MareDiVino e DiGusto, dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 al Modigliani Forum. Livorno…3 di Redazione - 4 giorni faCosa Fare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Il treno diventa un’installazione per la biennale d’arte contemporanea di Milano
Parole, colori e immagini che dalla carrozza di un convoglio durante il viaggio sui binari accompagnano i passeggeri in un altro viaggio, di sensazioni ed esperienze: l’arte sale su un treno Trenord in occasione di BienNoLo, biennale d’arte contemporanea di Milano ideata da Carlo Vanoni e curata dall’Associazione ArtCityLab in programma fino al 10 ottobre, […]

Parole, colori e immagini che dalla carrozza di un convoglio durante il viaggio sui binari accompagnano i passeggeri in un altro viaggio, di sensazioni ed esperienze: l’arte sale su un treno Trenord in occasione di BienNoLo, biennale d’arte contemporanea di Milano ideata da Carlo Vanoni e curata dall’Associazione ArtCityLab in programma fino al 10 ottobre, che vedrà la partecipazione di oltre cinquanta artisti, dai grandi maestri agli esordienti.
A bordo del convoglio, l’installazione ambientale “Paesaggi imprevisti” dell’artista croato Igor Eškinja attraverserà il Passante ferroviario e raggiungerà le stazioni di Saronno, Como, Asso e Lodi.
L’esperimento nasce dal confronto tra gli organizzatori di BienNoLo e Trenord, con l’obiettivo di portare l’arte contemporanea fuori da musei e gallerie, nella quotidianità delle persone che ogni giorno prendono il treno per esigenze di lavoro, studio o per il tempo libero.
Igor Eškinja ha realizzato una serie di installazioni adesive, fatte di colori e parole, applicate nel corridoio e su alcune pareti interne del vagone, il cui tema centrale è il viaggio con i suoi paesaggi per raccontare la frammentazione dello sguardo, giocando sulla relazione tra l’interno della carrozza e il paesaggio che scorre fuori dal finestrino. Se treno e panorama esterno corrono veloci, quello che rimane fermo sono i testi che l’artista ha nascosto nell’opera, fra le ombre, per realizzare il qui e ora del guardare di un’immagine che si assomiglia, ma che non è mai la stessa.
Il treno che ospita l’opera circolerà fino al 10 ottobre sulle linee Como-Saronno-Milano, Milano-Asso e S1 Saronno-Milano-Lodi. Ogni giorno dalle 12 alle 20 sarà presente a bordo della carrozza una guida di BienNoLo, che illustrerà ai passeggeri interessati le caratteristiche dell’installazione artistica. Durante la corsa i viaggiatori potranno raggiungere l’opera e visitarla.
I clienti di Trenord e gli appassionati di arte contemporanea interessati possono verificare ogni giorno sul sito internet, sui canali social o tramite le notifiche ricevute sull’App Trenord, le tratte e gli orari in cui viaggerà la carrozza allestita per poterla visitare.