-
2Viaggi Rallo presenta nuovi tour culturali in Egitto con itinerari inediti, guide egittologhe e programmi pensati per approfondire la storia,…2 di Redazione - 16 ore faCosa Fare19 Novembre 2025
-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 6 giorni faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 mese faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 mese faNotizie15 Ottobre 2025
Senza Categoria
Il progetto “Gite scolastiche in sicurezza” arriva in Valle d’Aosta
In occasione delle gite e dei viaggi d’istruzione la Polizia di Stato e il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca hanno avviato l’iniziativa ’Gite scolastiche in Sicurezza’. Il trasporto scolastico rappresenta un importante segmento del trasporto collettivo di persone mediante autobus. Incidenti gravi verificatisi in Italia e all’estero hanno fatto emergere l’importanza di porre attenzione a questo […]

In occasione delle gite e dei viaggi d’istruzione la Polizia di Stato e il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca hanno avviato l’iniziativa ’Gite scolastiche in Sicurezza’.
Il trasporto scolastico rappresenta un importante segmento del trasporto collettivo di persone mediante autobus. Incidenti gravi verificatisi in Italia e all’estero hanno fatto emergere l’importanza di porre attenzione a questo settore. Pneumatici lisci, cinture di sicurezza non funzionanti, fari guasti, ma anche guida senza patente, eccesso di velocità e mancanza di assicurazione, sono solo alcune delle violazioni riscontrate con l’iniziativa “Gite scolastiche in Sicurezza”.
Il progetto ha sicuramente permesso di evitare incidenti diffondendo in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale progetti già sperimentati con esito positivo, finalizzati a rendere quanto più sicuro possibile il trasporto scolastico su gomma. Inoltre, sempre la Polizia di Stato ed il MIUR hanno fornito utili informazioni per l’organizzazione delle gite in sicurezza riassunto in un vademecum già diramato a tutti gli uffici scolastici regionali, con nozioni globali volte a supportare sia i dirigenti scolastici sia gli stessi autisti dei pullman. Il prospetto contiene delle linee guida elaborate dalla Polizia Stradale per la scelta e la regolarità delle imprese di trasporto, sull’idoneità del conducente e sulle condizioni generali dei veicoli. All’interno si invitano anche gli accompagnatori a segnalare, agli organi di polizia, eventuali comportamenti scorretti del conducente dei quali dovessero avere testimonianza diretta (come ad esempio parlare al cellulare, ascoltare musica con auricolari, bere alcolici ecc.).
L’attività svolta dalla Polizia Stradale di Aosta, dal 16 febbraio al 31 maggio 2016, comprende 122 autobus controllati (di cui 93 su segnalazione delle scuole e 29 di iniziativa) dei quali 9 sono risultati irregolari, 95 pattuglie impiegate e 11 infrazioni accertate.




