-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 giorni faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
Ryanair lancia l'offerta voli low cost per San Valentino, con tariffe promozionali a partire da soli 24,99 euro. Questa offerta…2 di Redazione - 2 giorni faOfferte18 Gennaio 2025
-
Stop alle recensioni false online con l’introduzione del nuovo Ddl Recensioni. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl Recensioni,…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
L'Armenia Tourism Committee, ente governativo responsabile della promozione del turismo nella Repubblica d'Armenia, ha ufficializzato la nomina di Lusine Gevorgyan…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie2 Dicembre 2024
Senza Categoria
Il presidente Anav persenta il progetto “Gite Sicure”
La sicurezza dei nostri figli vale 5 euro? E’ questo in media il costo aggiuntivo per un servizio di trasporto scolastico effettuato con veicoli di ultima generazione dotati di tutti i sistemi di protezione rispetto ad un trasporto affidato con gara al massimo ribasso o con la semplice scelta del preventivo più economico. Attorno a […]
La sicurezza dei nostri figli vale 5 euro? E’ questo in media il costo aggiuntivo per un servizio di trasporto scolastico effettuato con veicoli di ultima generazione dotati di tutti i sistemi di protezione rispetto ad un trasporto affidato con gara al massimo ribasso o con la semplice scelta del preventivo più economico. Attorno a questo dato, emerso da una ricerca Isfort, Anav, in collaborazione con Mercedes-Benz e Setra e con il patrocinio dell’Anci, Aci e Asaps, ha deciso di promuovere una campagna mediatica dedicata alla sicurezza nel trasporto stradale che prevede il coinvolgimento del mondo scolastico e delle forze di Polizia, ma soprattutto delle nostre imprese, chiamate a fare da ambasciatori sul territorio di questo semplice ma efficace messaggio.
Attraverso la campagna ‘Sicurezza 10 e lode’ Anav si propone di promuovere cultura della sicurezza e della ‘buona mobilità’ presso le dirigenze scolastiche, le famiglie e tutti gli attori che, a vario titolo, intervengono nell’organizzazione di gite scolastiche e viaggi di istruzione. L’autobus è uno dei mezzi di trasporto più sicuri, ma bisogna affidarsi ad imprese serie e scrupolose che operino nel pieno rispetto delle regole. L’obiettivo della campagna è anche questo: aiutare le dirigenze scolastiche, attraverso un vademecum ad hoc che stiamo preparando insieme con la Polizia di Stato, a fare la scelta giusta.
Il risparmio è nemico della sicurezza: troppo spesso l’attenzione al prezzo induce a trascurare la qualità del servizio (autisti in regola, efficienza dell’autobus, ecc.). Per questo l’organizzazione dei viaggi scolastici deve essere sottoposta a regole specifiche e rigorose, che consentano alle scuole di verificare i requisiti autodichiarati dalle ditte di trasporto e di selezionare quelle più serie ed affidabili, indipendentemente dal prezzo. Solo in questo modo possiamo evitare il rischio di trovare su strada pullman senza abs e con freni malridotti, tanto per citare qualche possibile “svista” frutto di un’eccessiva “attenzione” al prezzo del servizio. Stesso discorso per i servizi di scuolabus appaltati dalle amministrazioni comunali.
E’ proprio questo ci ha spinti a programmare una campagna di comunicazione su tutto il territorio nazionale di cui speriamo di vedere i primi frutti a partire da questa primavera, periodo designato generalmente per i viaggi di istruzione.
Nicola Biscotti, presidente Anav