-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 2 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 3 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Il futuro dei Bus secondo gli USA
L’amministrazione Obama vuole ridurre del 24% l’inquinamento prodotto da camion e autobus entro il 2027. Così il governo statunitense, attraverso il dipartimento dei trasporti e l’epa, l’agenzia per la protezione dell’ambiente, ha presentato un piano per aumentare gli standard di efficienza e ridurre le emissioni di gas serra dei veicoli pesanti. I nuovi standard faranno […]

L’amministrazione Obama vuole ridurre del 24% l’inquinamento prodotto da camion e autobus entro il 2027. Così il governo statunitense, attraverso il dipartimento dei trasporti e l’epa, l’agenzia per la protezione dell’ambiente, ha presentato un piano per aumentare gli standard di efficienza e ridurre le emissioni di gas serra dei veicoli pesanti.
I nuovi standard faranno aumentare il costo di un nuovo camion, ma le aziende potranno ammortizzare la spesa entro due anni, consentendo al settore di risparmiare, nell’arco della vita dei veicoli, fino a 170 miliardi di dollari in carburante.
Camion e autobus rappresentano circa un quinto delle emissioni di gas serra e di consumo di carburante prodotte dal settore dei trasporti, responsabile a sua volta del 27% delle emissioni del paese, secondo soltanto a quello dell’elettricità.




