-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Il disastro del nostro parco circolante di Bus
Secondo i dati di ACI il parco circolante complessivo (tutti gli usi) di autobus è composto nel 95% dei casi di mezzi con alimentazione a gasolio e solo il 4% a metano;– il 31% del parco circolante è stato immatricolato prima del 1998, che sale al 45% per gli autobus ante 2001. Gli autobus circolanti di […]

Secondo i dati di ACI il parco circolante complessivo (tutti gli usi) di autobus è composto nel 95% dei casi di mezzi con alimentazione a gasolio e solo il 4% a metano;
– il 31% del parco circolante è stato immatricolato prima del 1998, che sale al 45% per gli autobus ante 2001. Gli autobus circolanti di classe ante Euro3 sono il 51,8% del parco, ma quelli di classe Euro0 sono ancora 22.421, il 23% circa del parco totale.
– gli autobus fino a 20 posti sono l’11% del parco circolante, quelli da 21 40 il 22%, insieme costituiscono il 33% dell’intero parco. Gli autobus specifici con posti tra 41 e 60 rappresentano il 31%, quelli oltre i 61 posti il 34%, insieme pesano per il 65% del parco totale autobus.
Secondo i dati Aci il parco circolante autobus secondo l’uso “pubblico”:
– gli autobus circolanti di classe ante Euro3 sono il 46% del parco, ma quelli di classe Euro0 sono ancora il 17% circa del parco totale. Sono le regioni meridionali ad avere un parco autobus adibito al trasporto pubblico più vecchio ed inquinante: quasi il 52% degli autobus “pubblici” circolanti è di classe Euro0 (vedi tabella in Appendice Statistica).
Secondo i dati Aci il parco degli autobus adibito ad uso “noleggio” e “privati” risulta essere ancora più vecchio: il 58% degli autobus su strada è di classe ante Euro3, e ben il 28,7% è Euro0.
Tra l’altro risultano all’archivio nazionale dei veicoli del Ministero, molti autobus che da anni non effettuano le revisioni di legge, e pertanto non sarebbero autorizzati a circolare.