-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Il 2023 sarà l’anno del turismo delle radici: a Verona una cabina di regia per unire tutti i soggetti coinvolti e attrarre i diversi target
Proposte ad hoc per attrarre un nuovo target turistico, quello di ritorno verso le origini, con un unico tavolo per pianificare un’offerta di qualità che valorizzi tutto il territorio scaligero. Il 2023, sarà l’anno dedicato al turismo delle radici. E Palazzo Barbieri mette assieme tutti gli stakeholder per incentivare l’arrivo di coloro che, proprio per […]

Proposte ad hoc per attrarre un nuovo target turistico, quello di ritorno verso le origini, con un unico tavolo per pianificare un’offerta di qualità che valorizzi tutto il territorio scaligero. Il 2023, sarà l’anno dedicato al turismo delle radici. E Palazzo Barbieri mette assieme tutti gli stakeholder per incentivare l’arrivo di coloro che, proprio per le origini italiane, desiderano visitare questi territori almeno una volta nella vita.
Sono milioni i veronesi e veneti che vivono in tutto il mondo, e sentono ancora quel legame tramandato da genitori e nonni emigrati nel secolo scorso. Il Comune veronese con il più alto tasso di compaesani all’estero è Roverchiara. Il Rapporto degli Italiani nel mondo 2021 parla di 5 milioni e 500 mila registrazioni all’Aire/anagrafe degli italiani residenti all’estero, delle quali 50 mila veronesi. Dato che parla al presente, ma che va moltiplicato tornando indietro nel tempo.
Secondo uno studio dell’Enit, il bacino potenziale per l’Italia è pari a circa 80 milioni di persone. Il giro d’affari attualmente relativo a questo segmento turistico dal solo continente americano si aggira intorno ai 650 milioni di euro, per un totale di 670 mila arrivi all’anno in Italia. I principali mercati sono costituiti da Brasile, dove risiedono 25 milioni di persone di origine italiana, Argentina (20 milioni) e Usa (17 milioni), seguiti da Francia, Svizzera, Germania e Australia.
“Questo nuovo target è una grande opportunità per Verona, così come per tutta la provincia – commenta l’assessore al Turismo, Francesca Toffali –. Le persone che si sono allontanate, e le successive generazioni, conservano molto forte il legame con le origini, appena possono tornano a visitare il punto di partenza, alla riscoperta delle radici. Si parla di un potenziale indotto per il nostro Paese di 650 milioni di euro. Verona vuole farsi trovare pronta, per questo abbiamo organizzato questo convegno di confronto per far partire tavoli di lavoro veri e propri. Studieremo pacchetti ad hoc diversificando l’offerta a seconda degli interessi delle differenti tipologie di turisti. Con oggi inizia un nuovo modo di lavorare e di pensare il turismo”.
Valorizzare tutto il territorio scaligero con proposte diversificate
Il Comune di Verona chiama a raccolta tutti i soggetti interessati per attivare un tavolo di confronto che diventerà presto operativo. Dallo scorso giugno, le destinazioni territoriali Verona e Lago di Garda hanno un unico coordinamento. E possono contare anche sull’adesione di enti, associazioni di categoria e le principali infrastrutture economiche del territorio, l’Aeroporto di Verona, Veronafiere, la Fondazione Arena, oltre alla Provincia di Verona. Obiettivo valorizzare unitariamente tutto il territorio scaligero.
“Finalmente abbiamo un’unica cabina di regia, ciò che dobbiamo diversificare è l’offerta turistica – ha dichiarato il sindaco di Verona, Federico Sboarina –. E partiamo proprio dal turismo delle radici, che è un segmento particolare. In un viaggio in Argentina testai con mano la portata di questo fenomeno. Per giorni incontrai, da sud a nord, solo persone che parlavano italiano, che erano già state nel nostro Paese o che sognava di farlo quanto prima, per tornare nelle terre degli avi. Oggi, non possiamo tenere conto dei numeri e dell’indotto che questo target può generare, ma anche dell’aspetto qualitativo. Perché questi turisti cercano qualcosa di più forte, vogliono ritrovare la loro identità, le loro origini. E noi dobbiamo essere pronti a rispondere alle loro esigenze”.