-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 giorni faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
Ryanair lancia l'offerta voli low cost per San Valentino, con tariffe promozionali a partire da soli 24,99 euro. Questa offerta…2 di Redazione - 2 giorni faOfferte18 Gennaio 2025
-
Stop alle recensioni false online con l’introduzione del nuovo Ddl Recensioni. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl Recensioni,…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
L'Armenia Tourism Committee, ente governativo responsabile della promozione del turismo nella Repubblica d'Armenia, ha ufficializzato la nomina di Lusine Gevorgyan…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie2 Dicembre 2024
Senza Categoria
“Icaro” e “Gite scolastiche in sicurezza”: rinnovati anche per il 2017/2018 i progetti di sicurezza ed educazione stradale legati alle scuole
Si è svolta nei giorni scorsi presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la cerimonia di premiazione del concorso abbinato alla 17° edizione del progetto Icaro – dedicato alla cultura della sicurezza stradale – alla presenza del direttore generale della Motorizzazione Civile Maurizio Vitelli, di Paolo Sciascia, dirigente della Direzione Generale dello Studente MIUR, […]
Si è svolta nei giorni scorsi presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la cerimonia di premiazione del concorso abbinato alla 17° edizione del progetto Icaro – dedicato alla cultura della sicurezza stradale – alla presenza del direttore generale della Motorizzazione Civile Maurizio Vitelli, di Paolo Sciascia, dirigente della Direzione Generale dello Studente MIUR, e del direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato Roberto Sgalla. Nel corso della giornata è stata lanciata la 18° edizione del progetto, promosso dalla Polizia di Stato in collaborazione con il MIUR, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Dipartimento di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, il MOIGE, la Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, la Federazione Ciclistica Italiana, il gruppo autostradale ASTM-SIAS, l’A22 Autostrada del Brennero S.p.A. ed Enel Green Power S.p.A.
L’iniziativa rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, si è sviluppata in continuità con le precedenti edizioni, con un focus sulla distrazione e l’introduzione di temi relativi all’attenzione alla guida, alla tendenza a mettere in atto comportamenti multitasking e alla percezione del rischio alla guida nel mettere in atto più azioni contemporaneamente. Complessivamente hanno partecipato 318 istituti scolastici (184 scuole secondarie di primo grado e 134 scuole secondarie di secondo grado) dislocati su tutto il territorio nazionale, per un totale di 11.513 studentesse e studenti formati.
Nel corso dell’evento è stata inoltre rinnovata, anche per l’anno scolastico 2017/2018, la collaborazione tra Polizia di Stato e MIUR per l’iniziativa “Gite scolastiche in Sicurezza” dall’avvio della quale, nel 2016, sono stati controllati 31.599 autobus, di cui 20.618 su richiesta delle scuole: 4.751 quelli risultati irregolari, con 6.659 infrazioni rilevate, 94 patenti e 130 carte di circolazione ritirate.