• Dove siamo
  • Chi siamo

logo gitasicura
  • Home
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro
  • homepage
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro

Senza Categoria

Green Velo: alla scoperta della Polonia verde in bicicletta

Pedalare circondati da una natura rigogliosa, procedere lenti in bicicletta apprezzando in pieno un territorio, tappa dopo tappa, lungo itinerari poco battuti. Questo succede in Polonia percorrendo i sentieri rigeneranti di Green Velo, percorso di oltre 2000 km che si snoda lungo il versante orientale della Polonia La Polonia è tra le mete più ambite per […]

di Redazione
3 Settembre 2021
copiato!
Stampa
Immagine per Polonia_GreenVelo.jpg

Pedalare circondati da una natura rigogliosa, procedere lenti in bicicletta apprezzando in pieno un territorio, tappa dopo tappa, lungo itinerari poco battuti. Questo succede in Polonia percorrendo i sentieri rigeneranti di Green Velo, percorso di oltre 2000 km che si snoda lungo il versante orientale della Polonia

La Polonia è tra le mete più ambite per gli amanti dell’outdoor, del turismo attivo e del ciclismo, generalmente caratterizzati da una spiccata propensione alla sostenibilità ambientale, una grande passione e una tendenza alla ricerca di luoghi sconosciuti, itinerari e percorsi poco frequentati. Situato nel cuore dell’Europa, il Paese conserva numerose vestigia della sua storia millenaria e pedalare tra città ricche di storia, pianure, valli fluviali pittoresche, foreste selvagge e l’incredibile regione dei laghi garantisce esperienze indimenticabili.

Con una buona mappa a portata di mano, si possono effettuare gite in bicicletta per vedere luoghi pittoreschi e, talvolta, si possono intraprendere itinerari ciclabili che si addentrano anche nelle zone boschive lontane dai centri urbani. Molte località sono collegate tra loro da piste ciclabili che toccano anche punti di interesse turistico.

 

Green Velo: il più lungo sentiero ciclistico permanente in Polonia

Il percorso principale è di 1885 km e attraversa 5 regioni da sud a nord del Paese, tra cui Varmia-Masuria, Podlaskie (Podlachia), Lubelskie (Lublino), Podkarpackie (Precarpazia) e Świętokrzyskie (Santacroce), oltre a 5 parchi nazionali e numerosi parchi paesaggistici e riserve naturali. È possibile seguire ulteriori percorsi di collegamento per circa 200 chilometri, con indicazioni simili al percorso principale.

L’itinerario è diviso in 12 tratti, definiti ‘bike kingdoms’, ed è possibile scegliere tra gli oltre 100 tour in bicicletta di un giorno, di un fine settimana o di durata più lunga, alla scoperta della Polonia orientale, tra le zone probabilmente più attrattive del Paese.

Principalmente Green Velo si snoda su strade pubbliche a basso traffico, ma anche su sentieri situati nei boschi e nelle valli dei fiumi, su piste ciclabili e strade sterrate. Per permettere un passaggio sicuro, dall’inaugurazione del percorso nel 2015, sono stati costruiti o ristrutturati più di 30 ponti, effettuati vari lavori infrastrutturali e sono realizzati 230 Cyclist Service Point, ognuno dotato di portabiciclette, tettoie e panchine, oltre a cestini per la spazzatura e pannelli informativi.

Il sentiero Green Velo mostra tutta la bellezza, l’unicità e la diversità delle cinque regioni polacche che attraversa ed è adatto a ciclisti appassionati o amatoriali, un’esperienza da fare da soli, in famiglia, in piccoli o grandi gruppi. Sul tracciato sono presenti diverse indicazioni su monumenti e città presenti lungo il percorso.

L’attività cicloturistica può essere praticata anche in altre zone della Polonia, come la foresta Bory Tucholskie e la foce del fiume Warta, o nei diversi parchi nazionali (se ne contano 23 in tutto) presenti sul territorio. Tra i sentieri più belli, per i quali vale la pena organizzare una gita ci sono Velo Dunajec, Szlak wokół Tatr (il sentiero intorno ai Monti Tatra), Velo Baltica, EuroVelo 10, Blue Velo. Questi sentieri, a differenza del Green Velo, sono più corti, ma sono in tutto e per tutto piste o tratti ciclabili, lungo i quali si possono incontrare centinaia di attrazioni turistiche degne di nota.

 

Cosa vedere lungo la Green Velo

La prima sorpresa è la Regione Varmia-Masuria, nella parte nord-orientale della Polonia, con il suo paesaggio costellato da numerosissimi laghi – per questo anche nota come la Terra dei Mille Laghi. Proseguendo verso sud, la Regione Podlaskie (Podlachia) è un vero paradiso naturalistico, con foreste e parchi nazionali, tra cui il Parco Nazionale di Białowieża, dove è possibile avvistare gli imponenti e magnifici bisonti europei. 

Nella Regione Lubelskie (Lublino), oltre al capoluogo Lublino – la più grande città dell’est della Polonia, ricca di vita e di cultura – Zamosc è una città rinascimentale iscritta nella lista del Patrimonio Unesco, un vero gioiello, così come il Parco Nazionale di Polesie, ricco di elementi tipici della tundra e il Parco Nazionale di Roztocze – caratterizzato da corsi d’acqua e cascate.

Spostandosi ancora a sud, la Regione Świętokrzyskie (Santa Croce) è nota per le sue 4 riserve geologiche, i resti di un grande castello (Krzyztopor a Ujazd), una grotta bellissima (Raj), la quercia più vecchia della Polonia (Bartek a Zagnansk) e le montagne più antiche d’Europa.

Infine, nella Regione Podkarpackie (Subcarpazia) vale la pena percorrere il cosiddetto “Itinerario dell’Architettura in Legno” dove è possibile ammirare più di 100 edifici in legno e 6 chiese, anch’esse in legno, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, ma particolarmente affascinanti sono anche i castelli e palazzi di Krasiczyn, Baranow, Sandomierski, Przeclaw e Lancut.

Ultimi articoli

  1. BIT fiera turismo 2025 Milano Rho
    BIT: la fiera del turismo a Milano Rho dal 9 all’11 febbraio 2025
    Manca poco all’inizio di BIT 2025 – Borsa Internazionale del Turismo, il principale evento italiano dedicato all’innovazione nel settore travel.…
    2 di Redazione - 3 mesi fa
    • eventi
    • travel
    • turismo
    • vacanze
    • viaggi
    2
    Cosa Fare
    7 Febbraio 2025
  2. biglietti UEFA concorso FlixBus
    FlixBus: biglietti UEFA gratis, vinci con il nuovo concorso
    FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…
    2 di Redazione - 3 mesi fa
    • calcio
    • concorso
    • viaggi
    2
    Concorsi
    5 Febbraio 2025
  3. Sciopero mezzi treni Milano Atm Trenord
    Sciopero mezzi e treni Milano: stop di Trenord e Atm a febbraio
    Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…
    2 di Redazione - 3 mesi fa
    • sciopero
    • sciopero Atm
    • sciopero treni
    2
    Notizie
    4 Febbraio 2025
  4. fiera tatuaggio Milano Tattoo Convention 2025
    Milano Tattoo Convention 2025: date, biglietti e come arrivare alla fiera
    La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…
    2 di Redazione - 4 mesi fa
    • eventi
    • fiere
    2
    Cosa Fare
    18 Gennaio 2025
  5. sciopero treni
    Sciopero treni 25 e 26 gennaio 2025: orari e treni garantiti
    Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…
    2 di Redazione - 4 mesi fa
    • sciopero
    • sciopero treni
    • travel
    • viaggi
    2
    Notizie
    18 Gennaio 2025
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo

Gitasicura (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Sito a cura di Officina Telematica, Via C. Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma
www.officinatelematica.it - Per contatti: info(at)gitasicura.it

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 05174190651
Cerca nel sito: