-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 2 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 3 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Gli italiani stanno riscoprendo il Bel Paese…anche grazie a film e serie TV
Con la pandemia e la difficoltà di intraprendere viaggi lunghi, l’Italia ha conosciuto una nuova stagione di splendore turistico, tornando in cima alle preferenze dei viaggiatori, innanzitutto italiani. Le bellezze turistiche del nostro Paese sono tornate attrattive anche per gli italiani (che magari in precedenza tendevano a privilegiare viaggi all’estero): negli ultimi 12 mesi oltre […]

Con la pandemia e la difficoltà di intraprendere viaggi lunghi, l’Italia ha conosciuto una nuova stagione di splendore turistico, tornando in cima alle preferenze dei viaggiatori, innanzitutto italiani. Le bellezze turistiche del nostro Paese sono tornate attrattive anche per gli italiani (che magari in precedenza tendevano a privilegiare viaggi all’estero): negli ultimi 12 mesi oltre il 20% si è recato in regioni e territori d’Italia che non aveva mai visitato in precedenza.
Ma anche per gli europei lo stivale, si conferma, pure negli ultimi due anni segnati dall’emergenza pandemica, destinazione Top Of Mind, meta ideale per un viaggio o vacanza, con oltre il 60% delle preferenze.
Sono alcuni dati raccolti nella seconda annualità della ricerca “Comunicazione, media e Turismo”, realizzata dal Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi (CeRTA) e Cattolica per il Turismo, in collaborazione con Publitalia ’80, presentato all’Università Cattolica a Milano.
“C’è ancora tanto da fare – ha dichiarato il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia a margine della presentazione – però si è già visto che un quinto degli italiani ha riscoperto l’Italia. Questo è uno dei motivi per cui, in questo anno di ripartenza, noi abbiamo un dato molto positivo, perché sono tornati gli stranieri, però tanti italiani hanno deciso di rimanere in Italia”.
Film e serie TV: un modo per scoprire luoghi poco noti
Film, serie tv, fiction, docu-serie, reality hanno un impatto positivo sul turismo italiano. Queste produzioni generano infatti un 90% di ricaduta positiva sui territori turistici, quantificabile per il 30% di fidelizzazione di turisti abituali e per il 60% di attrazione di nuovi turisti. Inoltre le regioni italiane hanno sostenuto nel 2021 la ripresa del settore con un investimento pubblicitario più che raddoppiato rispetto agli anni pre-pandemia, con un ruolo chiave della TV.
“I contenuti multimediali sono veicolo di conoscenza turistica: i media hanno un ruolo cruciale, anche per far vivere un pezzo di ‘vita italiana’, attraverso setting di fiction e docu-film – ha commentato Franco Anelli, rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel corso della presentazione –. La rappresentazione del Paese che viene data nelle fiction, nei docu-film, e più in generale nei prodotti audiovisivi, incide sulla rappresentazione dell’Italia e quindi sulla scelta turistica. Questo vale anche per luoghi meno noti che vengono così fatti conoscere a italiani e stranieri”.




