-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 5 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
Gite sicure: a Verona 114 veicoli controllati nel 2016
57 richieste da parte delle scuole, 114 veicoli controllati e 7 violazioni accertate. È il bilancio 2016 del progetto “Gita serena” promosso dalla Polizia municipale di Verona, in collaborazione con l’Ufficio scolastico e giunto alla terza edizione. Un progetto che sta per essere rilanciato in questi giorni, perché nelle prossime settimane partiranno le prime scolaresche per le […]
57 richieste da parte delle scuole, 114 veicoli controllati e 7 violazioni accertate. È il bilancio 2016 del progetto “Gita serena” promosso dalla Polizia municipale di Verona, in collaborazione con l’Ufficio scolastico e giunto alla terza edizione. Un progetto che sta per essere rilanciato in questi giorni, perché nelle prossime settimane partiranno le prime scolaresche per le gite annuali.
Obiettivo dell’iniziativa è scoprire eventuali irregolarità che potrebbero mettere a rischio la sicurezza degli studenti.
Finora su 114 pullman finiti sotto la lente dei vigili, solo due autisti sono stati sorpresi non in regola, in quanto non avevano rispettato gli orari di riposo nell’ultimo periodo. Accertate, invece, violazioni di vario tipo sui pullman: dalla mancata revisione al parabrezza incrinato, dal fanale non funzionante alle cinture di sicurezza non adeguate fino all’assenza di cunei ferma-ruote.
Verifiche che ciascuna scuola può decidere di richiedere ai vigili che, da parte loro, invitano gli istituti a inoltrare la domanda per il controllo preventivo dei bus almeno 30 giorni prima della gita.