-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Gite scolastiche sicure: incontro a Rimini tra Polizia e presidi
Si è svolto nei giorni scorsi un incontro presso il liceo Giulio Cesare di Rimini alla presenza del comandante della Polizia stradale con i presidi delle scuole medie superiori della Provincia di Rimini, a cui sono stati ribaditi i principi chiave e soprattutto le procedure da adottare per garantire la massima sicurezza degli studenti durante […]

Si è svolto nei giorni scorsi un incontro presso il liceo Giulio Cesare di Rimini alla presenza del comandante della Polizia stradale con i presidi delle scuole medie superiori della Provincia di Rimini, a cui sono stati ribaditi i principi chiave e soprattutto le procedure da adottare per garantire la massima sicurezza degli studenti durante i viaggi di studio.
La circolare n. 674 del Miur prevede, infatti, che i professori collaborino con la Polizia stradale monitorando la situazione prima di partire e durante il viaggio. Qualora ci siano comportamenti che mettano a rischio la sicurezza del viaggio, l’imperativo è un tempestivo avviso delle forze dell’ordine. In egual modo se alla partenza vengano ravvisate delle anomalie evidenti sul pullman.
La Polizia Stradale di Rimini, dal canto suo, continuerà i controlli che si intensificheranno nel periodo primaverile. Solo nel 2016 sono stati oltre 500 gli autobus sottoposti ad accertamenti.




