-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Gite scolastiche: rinnovata la collaborazione Miur-Polizia Stradale
Rinnovata la collaborazione tra il ministero dell’Istruzione e la Polizia di Stato per vigilare sulla sicurezza dei viaggi di studio nel nostro Paese. Il progetto “Gite scolastiche in sicurezza” mette a disposizione delle istituzioni scolastiche la competenza e il supporto della Polizia Stradale, il cui intervento può essere richiesto per la verifica dell’idoneità del veicolo […]

Rinnovata la collaborazione tra il ministero dell’Istruzione e la Polizia di Stato per vigilare sulla sicurezza dei viaggi di studio nel nostro Paese. Il progetto “Gite scolastiche in sicurezza” mette a disposizione delle istituzioni scolastiche la competenza e il supporto della Polizia Stradale, il cui intervento può essere richiesto per la verifica dell’idoneità del veicolo e del conducente prima della partenza o programmare controlli lungo l’itinerario, che saranno effettuati a campione, inviando richiesta scritta tramite modulo preposto.
Ad illustrare il progetto, nel corso di una conferenza stampa al Miur, sono intervenuti Gabriele Toccafondi, sottosegretario del ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Rosa De Pasquale, capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, e Giuseppe Bisogno, direttore del Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno.
Nel 2016 la Polizia Stradale ha impiegato 10.615 pattuglie per il controllo di 15.546 autobus (di cui 10.126 su richiesta delle scuole), pari al 15% circa del parco veicolare in Italia, rilevando irregolarità su 2.549 veicoli (1.287 di quelli controllati su richiesta delle scuole).
Le principali violazioni accertate hanno riguardato irregolarità documentali (2.117 violazioni); inefficienza dei dispositivi di equipaggiamento quali, ad esempio, pneumatici lisci, cinture di sicurezza guaste, fari rotti ecc. (624 violazioni); mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo (449 violazioni); eccesso di velocità (262 violazioni); carte di circolazione ritirate (68); patenti di guida ritirate (46) e omessa revisione (36).
Nel frattempo continuano i controlli e in questi primi mesi dell’anno: a Siena è stato multato un conducente che percorreva ad alta velocità il tratto di strada tra Siena e Firenze, viaggiando a 100 Km/h dove il limite di velocità imposto da un cantiere era di 40 Km/h; a Reggio Emilia, durante i controlli prima di una partenza, sono state riscontrate irregolarità che hanno portato alla sostituzione dell’autobus: uscite di sicurezza inefficienti, cinture di sicurezza non regolari, vetro parabrezza incrinato.