-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 3 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Gite scolastiche, in Emilia Romagna irregolare l’11% degli autobus
In Emilia-Romagna quasi l’11% dei pullman usati per le gite scolastiche è risultato irregolare ai controlli della Polizia stradale. Fra le province, la maggior parte dei problemi è stata riscontrata a Reggio Emilia: su 94 verifiche, oltre il 40% dei pullman (38) è risultato irregolare. Subito dopo la provincia di Ravenna col 18,75% (3 su […]

In Emilia-Romagna quasi l’11% dei pullman usati per le gite scolastiche è risultato irregolare ai controlli della Polizia stradale. Fra le province, la maggior parte dei problemi è stata riscontrata a Reggio Emilia: su 94 verifiche, oltre il 40% dei pullman (38) è risultato irregolare. Subito dopo la provincia di Ravenna col 18,75% (3 su 16), Forlì-Cesena col 14% (40 su 284), Ferrara con l’11,5% (14 su 122), Modena con l’11,2% (23 su 205), Piacenza con l’11,1% (5 su 45), Parma con l’11% (9 su 82) e Rimini con l’8,5% (22 su 249). Chiude la graduatoria Bologna, dove su 405 controlli sono risultati irregolari 11 pullman scolastici, ovvero il 2,7%.
Partendo da questi numeri la Regione, attraverso il suo Osservatorio per la sicurezza stradale, lancia un appello alle istituzioni scolastiche del territorio, per evitare gare al massimo ribasso nel trasporto degli studenti e permettere controlli preventivi sui mezzi. “Inizia il periodo delle gite scolastiche e come Osservatorio abbiamo chiesto che una parte dei finanziamenti che destiniamo alle scuole per iniziative di educazione e prevenzione vengano utilizzati proprio per affidare il servizio di trasporto senza il criterio del massimo ribasso, garantendo una maggiore sicurezza per gli studenti – ha spiegato il presidente Mauro Sorbi –. L’invito è di cogliere la possibilità messa in campo dalla Stradale di sottoporre il veicolo a un controllo preventivo del mezzo il giorno della partenza per la gita, così come prevede un accordo sottoscritto nel 2016 tra il ministero dell’Istruzione e la Polizia stradale e rinnovato nel 2017”.




