-
2Pacchetti turistici: la CGUE conferma il rimborso totale quando l’inesatta esecuzione svuota di utilità il viaggio del pacchetto. La sentenza…2 di Redazione - 10 ore faNotizie24 Novembre 2025
-
2Viaggi Rallo presenta nuovi tour culturali in Egitto con itinerari inediti, guide egittologhe e programmi pensati per approfondire la storia,…2 di Redazione - 6 giorni faCosa Fare19 Novembre 2025
-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 2 settimane faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 mese faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
Senza Categoria
Gite scolastiche, in Emilia Romagna irregolare l’11% degli autobus
In Emilia-Romagna quasi l’11% dei pullman usati per le gite scolastiche è risultato irregolare ai controlli della Polizia stradale. Fra le province, la maggior parte dei problemi è stata riscontrata a Reggio Emilia: su 94 verifiche, oltre il 40% dei pullman (38) è risultato irregolare. Subito dopo la provincia di Ravenna col 18,75% (3 su […]

In Emilia-Romagna quasi l’11% dei pullman usati per le gite scolastiche è risultato irregolare ai controlli della Polizia stradale. Fra le province, la maggior parte dei problemi è stata riscontrata a Reggio Emilia: su 94 verifiche, oltre il 40% dei pullman (38) è risultato irregolare. Subito dopo la provincia di Ravenna col 18,75% (3 su 16), Forlì-Cesena col 14% (40 su 284), Ferrara con l’11,5% (14 su 122), Modena con l’11,2% (23 su 205), Piacenza con l’11,1% (5 su 45), Parma con l’11% (9 su 82) e Rimini con l’8,5% (22 su 249). Chiude la graduatoria Bologna, dove su 405 controlli sono risultati irregolari 11 pullman scolastici, ovvero il 2,7%.
Partendo da questi numeri la Regione, attraverso il suo Osservatorio per la sicurezza stradale, lancia un appello alle istituzioni scolastiche del territorio, per evitare gare al massimo ribasso nel trasporto degli studenti e permettere controlli preventivi sui mezzi. “Inizia il periodo delle gite scolastiche e come Osservatorio abbiamo chiesto che una parte dei finanziamenti che destiniamo alle scuole per iniziative di educazione e prevenzione vengano utilizzati proprio per affidare il servizio di trasporto senza il criterio del massimo ribasso, garantendo una maggiore sicurezza per gli studenti – ha spiegato il presidente Mauro Sorbi –. L’invito è di cogliere la possibilità messa in campo dalla Stradale di sottoporre il veicolo a un controllo preventivo del mezzo il giorno della partenza per la gita, così come prevede un accordo sottoscritto nel 2016 tra il ministero dell’Istruzione e la Polizia stradale e rinnovato nel 2017”.




