-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 giorni faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
Ryanair lancia l'offerta voli low cost per San Valentino, con tariffe promozionali a partire da soli 24,99 euro. Questa offerta…2 di Redazione - 2 giorni faOfferte18 Gennaio 2025
-
Stop alle recensioni false online con l’introduzione del nuovo Ddl Recensioni. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl Recensioni,…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
L'Armenia Tourism Committee, ente governativo responsabile della promozione del turismo nella Repubblica d'Armenia, ha ufficializzato la nomina di Lusine Gevorgyan…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie2 Dicembre 2024
Senza Categoria
Fiumicino Jazz Festival: il 3 e il 4 Settembre via alla rassegna di musica, natura e buon bere in un territorio tutto da scoprire (tra terra e acqua)
Venerdì 3 e Sabato 4 settembre appuntamento con le prime due serate del Fiumicino Jazz Festival, rassegna che si propone come giocosa e rilassante esperienza tra Musica e Natura, che proseguirà per tutti i fine settimana del mese tra il Museo di Maccarese, il battello sul fiume ancorato all’Archeoboat di Fiumicino Paese e la cantina […]
Venerdì 3 e Sabato 4 settembre appuntamento con le prime due serate del Fiumicino Jazz Festival, rassegna che si propone come giocosa e rilassante esperienza tra Musica e Natura, che proseguirà per tutti i fine settimana del mese tra il Museo di Maccarese, il battello sul fiume ancorato all’Archeoboat di Fiumicino Paese e la cantina della birra a Testa di Lepre.
L’inaugurazione della manifestazione – ideata da Attilio Berni, direttore artistico del Museo del Saxofono, in collaborazione con la Pro Loco di Fiumicino e il birrificio agricolo Podere 676 – prevede due partenze, alle 17.30 e 18.30 di Venerdì, delle gite musicali sul battello con aperidegustazione e il concerto della Continental Dixie Band, orchestra in puro stile New Orleans che arricchirà con le proprie atmosfere il tragitto lungo le bellezze paesaggistiche sulle sponde del Tevere.
Sabato 4 settembre alle 21.00 primo concerto al Museo, dove sarà di scena il jazz autentico di Max Ionata & Friends, che incontrerà in un contrappunto intrigante e sintonico il tocco di Luca Mannutza interagendo con la ritmica di Francesco Puglisi e Francesco Merenda. Uno scambio di suoni eleganti e raffinati che sfocia in un fluire continuo di suggestioni…Il concerto, per chi lo desidera, è anticipato da un apericena.
In chiusura del primo week-end, Domenica 5 settembre, il primo appuntamento della serie “Conversaxioni” dedicato alle storie di birra e jazz. Alle ore 18.00, sempre al Museo, protagonista Lino Patruno, che tra racconti e performance parlerà delle origini italiane del jazz, del blues, del contributo dei neri e di quello di bianchi, allargando il panorama della sua lectio storico-musicale al jazz in Italia negli anni ’50, a Roma e a Milano, e a quello di New Orleans, Chicago e New York negli anni ’20.
Consulta il programma completo del Festival