-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Firenze: Polizia Municipale contro sosta selvaggia ed evasione ticket di ingresso
La Polizia Municipale di Firenze sta battendo a tappeto tutte le aree di sosta e di carico-scarico di visitatori con l’obiettivo di frenare l’invasione selvaggia di pullman in una città che macina ogni anno oltre 10 milioni di turisti con un trend di crescita costante. “Mi dispiace, non lo sapevo” è la risposta con cui […]

La Polizia Municipale di Firenze sta battendo a tappeto tutte le aree di sosta e di carico-scarico di visitatori con l’obiettivo di frenare l’invasione selvaggia di pullman in una città che macina ogni anno oltre 10 milioni di turisti con un trend di crescita costante. “Mi dispiace, non lo sapevo” è la risposta con cui si giustificano gli autisti italiani e stranieri quando gli agenti si avvicinano per chiedere il ticket di ingresso.
Sono i numeri a descrivere la portata del fenomeno. Ben 2.179 bus controllati solo nei primi 5 mesi del 2017 (3.541 nel 2016), 426 le multe elevate. Quasi il 20%. Come dire che una comitiva in pullman ogni cinque si fa beffa del ticket. Nel 2016, invece, sono state ben 626 le violazioni accertate, il 17,7%.
“Ci sono diversi autisti che cercano di raggirare i nostri controlli – spiega Silvia Bencini, coordinatrice per la Polizia municipale del centro storico – e noi stiamo affinando le nostre tecniche. Di solito i fuorilegge scaricano i turisti in zone diverse dalle aree autorizzate, come le rampe Spadolini o viale Giovane Italia. Ma abbiamo un nuovo dispositivo collegato direttamente alla sala operativa in grado di accertare in tempo reale se l’autorizzazione c’è oppure no”.