-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 5 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
Diminuiscono le tariffe dei viaggi in autobus grazie ai nuovi operatori
Il mercato degli autobus a lunga percorrenza nel nostro Paese sta diventando sempre più competitivo. L’ingresso di diversi competitor internazionali, che stanno attuando politiche sempre più aggressive sulle tariffe, ha dato il via a una tendenza che ha portato i prezzi dei viaggi a diminuire del 25% rispetto all’anno precedente, come dimostra l’analisi condotta da CheckMyBus, motore […]
Il mercato degli autobus a lunga percorrenza nel nostro Paese sta diventando sempre più competitivo. L’ingresso di diversi competitor internazionali, che stanno attuando politiche sempre più aggressive sulle tariffe, ha dato il via a una tendenza che ha portato i prezzi dei viaggi a diminuire del 25% rispetto all’anno precedente, come dimostra l’analisi condotta da CheckMyBus, motore di ricerca di autobus a lunga percorrenza, in collaborazione con il Politecnico di Milano. Il rapporto verrà presentato il prossimo 22 settembre.
Confrontando le tariffe a chilometro di gennaio con quelle di giugno, si vede come siano scese da quasi 0,065 euro a Km a 0,048 euro.
In particolare, tra le nuove aziende entrate nel mercato italiano troviamo l’autolinea tedesca FlixBus, la francese Ouibus, che ha iniziato a offrire collegamenti verso il Nord-Est e, infine, Hellö, azienda austriaca che ha debuttato nel nostro Paese con viaggi alla volta di Trieste, Bolzano, Venezia e Milano.