-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 3 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Dallo scuolabus alla scuola: a L’Aquila bambini tracciati con il gps
Un tag simile al codice antitaccheggio per i prodotti nei supermercati, applicato agli zainetti dei bambini e delle bambine de L’Aquila per tracciare spostamenti sullo scuolabus, ingressi e uscita dalle scuole. È la proposta dell’assessorato alle Politiche sociali del capoluogo abruzzese, in collaborazione con Fabio Graziosi, docente del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e […]

Un tag simile al codice antitaccheggio per i prodotti nei supermercati, applicato agli zainetti dei bambini e delle bambine de L’Aquila per tracciare spostamenti sullo scuolabus, ingressi e uscita dalle scuole.
È la proposta dell’assessorato alle Politiche sociali del capoluogo abruzzese, in collaborazione con Fabio Graziosi, docente del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica dell’Università degli Studi dell’Aquila nel tentativo di ottimizzare i sistemi di gestione e controllo digitale per la sicurezza dei bambini e rassicurare le famiglie.
Si tratta dell’estensione a due istituti comprensivi di scuola dell’infanzia e primaria (il “Rodari” di Sassa e il “Silvestro” sulla Statale 80) di un progetto sperimentale partito già a fine 2015 su 15 bambini e bambine. Ora gli studenti coinvolti saranno qualche decina.
Agli autisti degli scuolabus – che ogni giorno trasportano circa 800 persone sul vastissimo territorio comunale – verrà fornito un device comprensivo di localizzazione gps. Attraverso un’estensione nella già attiva Comunicapp, la app per smartphone dedicata ai genitori dei piccoli iscritti alle scuole comunali, sarà possibile monitorare il tragitto dello scuolabus, e quindi capire quando e dove è salito o sceso il bambino. All’ingresso della scuola, poi, saranno installate delle porte che fungeranno da lettori dei tag negli zainetti dei bambini, e saranno dunque in grado di monitorare ingresso e uscita dei piccoli dall’edificio scolastico. La sperimentazione partirà nei prossimi giorni e proseguirà per i sei mesi rimanenti dell’anno scolastico in corso.




