• Dove siamo
  • Chi siamo

logo gitasicura
  • Home
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro
  • homepage
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro

Senza Categoria

Dal 16 al 19 novembre a Trento Le Giornate del Turismo Montano

“La crisi sanitaria che ha attraversato il pianeta negli ultimi due anni ha cambiato molte delle modalità con cui l’uomo abita il mondo: dai rapporti sociali all’abitare, al modo di lavorare. La pandemia ci ha costretto a cambiare, a riflettere, a ragionare. Questa edizione intende interrogarsi sulle azioni necessarie per rendere i territori di montagna […]

di Redazione
15 Novembre 2021
copiato!
Stampa
Immagine per turismo_montagna.jpg

“La crisi sanitaria che ha attraversato il pianeta negli ultimi due anni ha cambiato molte delle modalità con cui l’uomo abita il mondo: dai rapporti sociali all’abitare, al modo di lavorare. La pandemia ci ha costretto a cambiare, a riflettere, a ragionare. Questa edizione intende interrogarsi sulle azioni necessarie per rendere i territori di montagna ancora più competitivi sul mercato turistico internazionale”. Così il direttore scientifico Alessandro Franceschini presenta la 22a edizione della BITM – Le Giornate del Turismo Montano, evento organizzato da Confesercenti del Trentino con il sostegno e la collaborazione della Provincia Autonoma di Trento, la Camera di Commercio, le Associazioni datoriali e molte aziende private che si svolgerà a Trento dal 16 al 19 novembre nel Foyer del Museo delle Scienze.

Tema di quest’anno “Un’agenda per il nuovo turismo” per riflettere sul ruolo che i territori di montagna possono giocare nella transizione dal turismo di massa, consumistico, scarsamente rispettoso dell’ambiente e poco sostenibile, a nuove modalità di viaggio caratterizzate dal desiderio di assaporare pienamente l’essenza dei luoghi visitati. In quest’ottica nuova i territori di montagna possono contare su un patrimonio di risorse, esperienze e conoscenze prezioso: dalla qualità dell’ambiente naturale e dell’aria all’ospitalità diffusa, dalla bassa densità degli spazi alla ricca offerta di attività all’aria aperta per il tempo libero, fino alla qualità dell’offerta eno-gastronomica.
Le Giornate del Turismo Montano saranno appunto l’occasione per interrogarsi su queste potenzialità e sulle azioni necessarie per rendere i territori di montagna ancora più competitivi sul mercato internazionale.

Il mondo dopo il virus e il nuovo turista

Il convegno di apertura della manifestazione sarà dedicato a tracciare l’identikit del nuovo turista post-Covid, per mettere a fuoco come cambiano le esigenze del turismo alla luce delle nuove abitudini e delle nuove prassi introdotte dalla pandemia e quale può essere il ruolo delle aree montane in questa fase. Una discussione tra operatori del turismo e categorie economiche sulle sfide del turismo.

Una riflessione anche sul ruolo della pandemia nel far emergere nuove tendenze dei fruitori del turismo montano. Aumenta infatti l’aspettativa verso gli operatori del settore, di nuove proposte, stimoli, opportunità per godere in maniera diversa e innovativa del beneficio di una vacanza in montagna.

Le nuove sfide del comparto ricettivo e il contributo della tecnologia

Il modello turistico sul quale è stata costruita l’accoglienza in montagna negli ultimi decenni ha subìto il colpo della crisi sanitaria. Ma se per alcuni territori questo ha significato dover ridiscutere completamente una proposta ricettiva oramai divenuta scarsamente competitiva, per altri la pandemia ha costituito un’importante occasione per accogliere flussi turistici nuovi. Esperienze che devono essere capitalizzate per riconfigurare al meglio l’accoglienza dei territori di montagna.

In questo senso, con un mondo che si sta sempre più informatizzando, anche il turismo non può rimanere indietro. Ecco che la dimensione esperienziale, mediata dalla tecnologia, diventa uno strumento sempre più importante per “vendere” le località turistiche ma anche per renderle più appetibili al nuovo turista.

Raccontare le destinazioni in epoca di social network

Come sta cambiando la promozione delle località turistiche: dai grandi manifesti esposti negli uffici pubblici alle piattaforme social. La montagna, con i suoi luoghi iconici e i suoi simboli naturali, si presta a questa modalità comunicativa, valorizzando spazi e territori anche attrvaerso una modalità che li protegga da un’eccessiva esposizione mediatica.

Nuovi sono anche i valori “turistici” che in base alle ultime tendenze andranno a condizionare la scelta delle destinazioni nei prossimi anni. Tra questi, la dimensione dello sport, inteso sia nella sua accezione amatoriale sia in quella legata alla fruizione ludica del territorio. Le località di montagna devono saper riorganizzare la propria proposta, lavorando su alcuni aspetti del territorio, specificatamente dedicati allo sport.

Una nuova agenda per il turismo di montagna

Alla luce dei temi emersi negli incontri delle Giornate del Turismo Montano, l’obiettivo è definire un’agenda per lo sviluppo dei territori di montagna: un momento di sintesi dentro il quale enti pubblici, soggetti economici, associazioni di categoria e operatori turistici potranno concorrere nell’indicare progetti e idee utili per affrontare le nuove sfide del turismo di domani.

 

Ultimi articoli

  1. wellness italia benessere classifica
    Wellness in Italia: ecco la classifica delle regioni più in forma
    Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…
    2 di Redazione - 4 giorni fa
    • benessere
    • Not Ordinary Water
    • turismo
    • Wellness
    2
    Notizie
    18 Ottobre 2025
  2. Sagre in Italia
    In viaggio in Italia tra le sagre d’autunno, scopri dove
    Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…
    2 di Redazione - 7 giorni fa
    2
    Cosa Fare
    15 Ottobre 2025
  3. Sciopero voli aerei
    Sciopero voli aerei il 29 ottobre 2025
    Il  29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…
    2 di Redazione - 7 giorni fa
    • sciopero
    • sciopero aerei
    • sciopero voli
    • voli garantiti
    2
    Notizie
    15 Ottobre 2025
  4. autobus navetta a guida autonoma gratis a Torino
    Torino lancia il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città
    A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…
    3 di Redazione - 1 settimana fa
    • autobus
    • autobus a guida autonoma
    • AuToMove
    • guida autonoma
    • navetta
    • Torino
    3
    Notizie
    15 Ottobre 2025
  5. Turismo, Turchia Ortahisar, in Cappadocia, tra i villaggi più belli del mondo nel 2025 per Forbes
    Turismo, Turchia: Ortahisar, in Cappadocia, tra i villaggi più belli del mondo nel 2025 per Forbes
    La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…
    3 di Redazione - 1 settimana fa
    • Cappadocia
    • Ortahisar
    • Turchia
    • turismo
    • vacanze
    • viaggi
    • viaggio
    3
    Dove Andare
    13 Ottobre 2025
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo

Gitasicura (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Sito a cura di Officina Telematica, Via C. Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma
www.officinatelematica.it - Per contatti: info(at)gitasicura.it

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 05174190651
Cerca nel sito: