-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 2 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 3 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 4 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
-
-
A Livorno il nuovo grande evento enogastronomico, MareDiVino e DiGusto, dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 al Modigliani Forum. Livorno…3 di Redazione - 4 giorni faCosa Fare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
CIVIC PLACES: i 76 Luoghi del noi per un nuovo turismo etico e sociale
L’eco-Ostello di Locri e la Casa della legalità “Emanuele Riboli” a Manerba del Garda, beni confiscati alla mafia ora trasformati in luoghi simbolo della cultura della legalità. Il Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano, uno scrigno che custodisce migliaia di storie di vita; centri culturali come il Farm Cultural Park di Favara e […]
L’eco-Ostello di Locri e la Casa della legalità “Emanuele Riboli” a Manerba del Garda, beni confiscati alla mafia ora trasformati in luoghi simbolo della cultura della legalità. Il Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano, uno scrigno che custodisce migliaia di storie di vita; centri culturali come il Farm Cultural Park di Favara e la Polveriera di Reggio Emilia spazi di comunità dove produrre, imparare, rigenerare.
Sono 76 i luoghi selezionati nell’ambito dell’iniziativa CIVIC PLACES, la prima campagna nazionale per la scoperta e la valorizzazione dei luoghi civici in Italia, promossa da Fondazione Italia Sociale insieme a SEC Newgate, Touring Club Italiano e SkyTG24. Tra le oltre 200 segnalazioni raccolte nella call aperta a tutti lanciata la scorsa estate, un comitato di valutazione ha selezionato i 76 luoghi, segnalando tra questi i 10 più belli, attivi e inclusivi.
Significato civico, capacità evocativa, sostenibilità e partecipazione
“Siamo davvero contenti della grande adesione, oltre 200 candidature, che indica come molte persone e organizzazioni si siano sentite stimolate a riflettere sul senso del civismo – ha dichiarato Gianluca Salvatori, segretario generale di Fondazione Italia Sociale –. Contiamo che questa prima mappa italiana dei CIVIC PLACES ne promuoverà la conoscenza e motiverà alla visita. È un’esperienza che può essere di ispirazione e riflessione, stimolando la segnalazione di altri CIVIC PLACES per ampliare e arricchire ulteriormente la mappa”.
I CIVIC PLACES sono stati selezionati da un comitato composto da membri di Fondazione Italia Sociale, Touring Club Italiano e Fondazione Adriano Olivetti secondo criteri di valutazione obiettivi: significato civico, capacità evocativa e accessibilità. Altri indicatori hanno poi costituito un valore aggiunto: sostenibilità del modello proposto, partecipazione (ampiezza e composizione dei partenariati promotori) e capacità di essere al centro di un progetto di comunicazione.
La mappa completa dei CIVIC PLACES