-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 6 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 6 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 6 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
“Bus turistici in centro a Roma come navi Canal Grande”
“I bus turistici a due piani nel centro storico di Roma sono come le grandi navi da crociera nel Canal Grande di Venezia”. Dite quello che voleta ma la dichiarazione è da grande effetto. La frase è del candidato dei Verdi alle primarie di centrosinistra per il Campidoglio Gianfranco Mascia nel corso di un volantinaggio […]

“I bus turistici a due piani nel centro storico di Roma sono come le grandi navi da crociera nel Canal Grande di Venezia”. Dite quello che voleta ma la dichiarazione è da grande effetto. La frase è del candidato dei Verdi alle primarie di centrosinistra per il Campidoglio Gianfranco Mascia nel corso di un volantinaggio a Largo Goldoni, nel centro della capitale. “Via del Corso ormai è diventata un’autostrada per i bus turistici. Le parole hanno un peso: area pedonale significa area pedonale per tutti – ha detto Mascia -.
E’ quindi arrivato il momento di liberare il centro di Roma dal transito di questi colossi e sono convinto che anche il turismo avrebbe più benefici lasciando che i visitatori attraversino senza pericoli e a piedi le vie dello shopping e dei monumenti”.