-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 8 ore faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 3 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 5 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Bus turistici, abusivo un pullman su dieci, al via task force di controllo
Lotta ai pullman turistici abusivi. Il 12% dei mezzi che entra e parcheggia nella capitale non ha i permessi: più di uno su 10. E dal Campidoglio arrivano le misure per contrastare questo fenomeno che, secondo una relazione dello scorso anno fatta da Roma servizi per la mobilità per il dipartimento Mobilità del Comune, è […]
Lotta ai pullman turistici abusivi. Il 12% dei mezzi che entra e parcheggia nella capitale non ha i permessi: più di uno su 10. E dal Campidoglio arrivano le misure per contrastare questo fenomeno che, secondo una relazione dello scorso anno fatta da Roma servizi per la mobilità per il dipartimento Mobilità del Comune, è in lento ma costante aumento.
Quindi più controlli nelle aree riservate ai pullman e una task force che avrà il compito di sorvegliare lo spazio compreso nelle Ztl Bus 1 e Ztl Bus 2. Si tratta di 23 dipendenti dell’Agenzia per la mobilità capitolina che hanno già seguito e superato con successo il relativo corso di formazione.
Lo ha deciso il sindaco Ignazio Marino che ha firmato una specifica ordinanza costituendo per questo la figura dell’ “addetto al servizio di prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di sosta”, che vigilerà sui comportamenti e sulle autorizzazioni dei tanti mezzi che circolano in particolare nella zona del centro e intorno al Vaticano.
“In vista del Giubileo – dice Valentino Mancinelli, presidente del municipio XIII – occorrerà integrare i controlli della task-force presso gli stalli sosta e salita/discesa con piani straordinari di controllo da parte dei vigili delle
arterie principali di accesso alla città così da evitare anche l’ingresso degli abusivi. Al più presto auspico anche un piano straordinario per il Giubileo che regolamenti l’accesso e la sosta dei bus turistici prevedendo la creazione di terminal in periferia per favorire lo scambio pullman/treno e l’arrivo nella zona di San Pietro solo per i pullman riservati al trasporto di anziani, malati o diversamente abili”.