-
2Pacchetti turistici: la CGUE conferma il rimborso totale quando l’inesatta esecuzione svuota di utilità il viaggio del pacchetto. La sentenza…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie24 Novembre 2025
-
2Viaggi Rallo presenta nuovi tour culturali in Egitto con itinerari inediti, guide egittologhe e programmi pensati per approfondire la storia,…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare19 Novembre 2025
-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 2 settimane faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 mese faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
Senza Categoria
Bus abusivo da Treviso alla Romania
Operazione di contrasto al trasporto internazionale abusivo di passeggeri condotta dalla Polizia Locale di Treviso contro un autista che trasportava irregolarmente passeggeri verso la Romania. A carico del conducente è stata elevata una sanzione di duemila euro, versata immediatamente nelle mani degli agenti: il pagamento immediato è infatti previsto dal Codice della Strada per i veicoli […]

Operazione di contrasto al trasporto internazionale abusivo di passeggeri condotta dalla Polizia Locale di Treviso contro un autista che trasportava irregolarmente passeggeri verso la Romania. A carico del conducente è stata elevata una sanzione di duemila euro, versata immediatamente nelle mani degli agenti: il pagamento immediato è infatti previsto dal Codice della Strada per i veicoli con targa straniera.
L’attività di monitoraggio, durata alcune settimane, ha accertato che i viaggi venivano effettuati ogni weekend mediante un autobus molto datato, immatricolato in Romania, che partiva tutti i sabato mattina. La continuità del trasporto è stata rilevata anche attraverso l’esame minuzioso dei fogli di registrazione dei tempi di guida/riposo del cronotachigrafo.
Dall’esame dei documenti è emerso che il veicolo era privo di qualsiasi autorizzazione per eseguire il trasporto di linea. Per risultare regolare infatti, l’autobus avrebbe dovuto essere sottoposto a vari controlli relativi alla sicurezza e alla correttezza della documentazione, così da ottenere una licenza comunitaria.




