- 
                2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
 - 
                2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
 - 
                2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
 - 
                3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
 - 
                3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 3 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
 
            Senza Categoria
            
            
            
            
                
        
        
    
            
            
            
            
        
        Boom dei flussi turistici internazionali: al 2030 +42%
Il Rapporto di ricerca ANIASA-CENSIS “L’evoluzione della mobilità degli italiani – Dallo scenario attuale al 2020-2030”, realizzato in occasione dei 50 anni di attività dell’Associazione mostra che i dati complessivi relativi al turismo nel decennio 2003-2013 risultano favorevoli: le presenze sono cresciute del 9,4%, frutto del saldo tra la straordinaria crescita delle visite straniere (32,3%) […]
Il Rapporto di ricerca ANIASA-CENSIS “L’evoluzione della mobilità degli italiani – Dallo scenario attuale al 2020-2030”, realizzato in occasione dei 50 anni di attività dell’Associazione mostra che i dati complessivi relativi al turismo nel decennio 2003-2013 risultano favorevoli: le presenze sono cresciute del 9,4%, frutto del saldo tra la straordinaria crescita delle visite straniere (32,3%) e la sensibile diminuzione (-6,2%) di quelle italiane. Per la componente internazionale, l’Italia sta beneficiando dell’andamento positivo a livello mondiale, che si stima potrà raddoppiare i suoi numeri da qui al 2030. Ad oggi siamo la 5° destinazione turistica internazionale, ma la nostra quota sul turismo globale diminuisce per la crescita più rapida dei competitors. Il punto di forza del Paese sono certamente le città d’arte (45% degli arrivi) grazie al richiamo del patrimonio storico-artistico.
            




