-
La sosta agricola è una delle nuove prospettive del turismo in camper in Toscana. A sostenerlo sono i dati di…2 di Redazione - 24 ore faCosa Fare30 Agosto 2025
-
RiGenerazione è il primo evento Cracking Art da sabato 2 agosto 2025. Nel cuore della Maremma toscana, il borgo di…2 di Redazione - 1 mese faArte e cultura28 Luglio 2025
-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 7 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 7 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
Senza Categoria
Bolzano: bambini e ragazzi a lezione con gli autisti
Sono circa 400 i ragazzi del Brissinese che hanno partecipato a un progetto congiunto di sensibilizzazione sulle fonti di pericolo alle fermate degli autobus e sui bus. Il progetto vede la sinergia dell’Infopoint Mobile di Bressanone, l’impresa concessionaria d’autolinee Pizzinini, il Comune di Bressanone, l’Intendenza scolastica in lingua tedesca e rappresentanti degli istituti scolastici. All’iniziativa […]

Sono circa 400 i ragazzi del Brissinese che hanno partecipato a un progetto congiunto di sensibilizzazione sulle fonti di pericolo alle fermate degli autobus e sui bus. Il progetto vede la sinergia dell’Infopoint Mobile di Bressanone, l’impresa concessionaria d’autolinee Pizzinini, il Comune di Bressanone, l’Intendenza scolastica in lingua tedesca e rappresentanti degli istituti scolastici. All’iniziativa hanno partecipato circa 400 ragazzi di complessive 19 classi della prima classe delle scuole medie inferiori di Bressanone e della quinta classe delle scuole elementari di Lazfons/Chiusa.
Gli autisti hanno illustrato ai ragazzi i possibili pericoli nella guida, quali il cosiddetto “angolo cieco” e le conseguenze delle condizioni stradali sulla conduzione degli automezzi, a seconda della situazione meteo. I ragazzi hanno avuto modo di imparare il modo corretto di salita e discesa dai mezzi e il comportamento da adottare in caso di situazioni d’emergenza.
Ricordando le migliaia di ragazzi che giornalmente utilizzano i bus del trasporto pubblico per recarsi a scuola e nel tempo libero, l’assessore provinciale alla mobilità Florian Mussner ha sottolineato la bontà dell’iniziativa, perché la loro sicurezza sta a cuore a tutti.