-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 12 ore faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 4 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 mese faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 mese faNotizie15 Ottobre 2025
Senza Categoria
Bologna: no di Federagit e Confesercenti alla tassa sui bus turistici
Confesercenti Bologna e Federagit (l’associazione delle Guide d’Arte aderente) esprimono la propria contrarietà nel metodo e nel contenuto in riferimento alle anticipazioni (apparse in questi giorni sulla stampa locale) riguardanti la delibera del Comune di Bologna, Assessorato alla Mobilità, in cui si prevede di introdurre una tassa sui pullman turistici per l’ingresso nella ZTL al […]

Confesercenti Bologna e Federagit (l’associazione delle Guide d’Arte aderente) esprimono la propria contrarietà nel metodo e nel contenuto in riferimento alle anticipazioni (apparse in questi giorni sulla stampa locale) riguardanti la delibera del Comune di Bologna, Assessorato alla Mobilità, in cui si prevede di introdurre una tassa sui pullman turistici per l’ingresso nella ZTL al solo fine della sosta temporanea utile a far scendere e far salire i gruppi turistici.
Nel metodo, in quanto le associazioni non sono mai state convocate per discutere il tema in oggetto.
Nel contenuto, in quanto il provvedimento penalizzerebbe la visita alla città di Bologna da parte di gruppi organizzati che utilizzano i bus turistici, chiedendo loro di pagare una nuova tassa di 100 euro e proponendo come unica alternativa la sosta gratuita dell’autostazione che è troppo distante dai luoghi di interesse turistico.




