-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 6 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
Bologna bus gratis per 21mila bambini
Anche quest’anno la Giunta comunale di Bologna rinnova l’abbonamento gratuito al trasporto pubblico urbano per tutti i bambini nati tra il 2005 e il 2011 che frequentano le scuole elementari e sono residenti in città. L’iniziativa coinvolge 21.309 bambini ed è resa possibile grazie ad uno stanziamento di 110.000 euro del settore Mobilità sostenibile, inserito […]
Anche quest’anno la Giunta comunale di Bologna rinnova l’abbonamento gratuito al trasporto pubblico urbano per tutti i bambini nati tra il 2005 e il 2011 che frequentano le scuole elementari e sono residenti in città.
L’iniziativa coinvolge 21.309 bambini ed è resa possibile grazie ad uno stanziamento di 110.000 euro del settore Mobilità sostenibile, inserito nel bilancio comunale 2015.
Il nuovo abbonamento segue l’anno scolastico e sarà valido dal primo settembre al 31 agosto 2016. Tper, su incarico del Comune, sta inviando a casa delle famiglie la tessera abbonamento, accompagnata da una lettera a firma del sindaco Virginio Merola e dell’assessore alla Mobilità Andrea Colombo.
“Ogni week-end – si legge nella lettera – migliaia di bolognesi e turisti si godono a piedi il centro storico, i passeggeri dei bus crescono del 4%, i ciclisti sono per la prima volta il 10% della mobilità urbana, gli incidenti stradali calano dell’11%. Ma ancora di più sono i cantieri aperti, per altre nuove isole pedonali, piste ciclabili, zone 30 e riqualificazioni urbane diffuse in tutta la città a partire da via Rizzoli e via Ugo Bassi, che ora creano qualche disagio ma molto presto daranno un nuovo volto a Bologna, rendendola più bella, sicura e accessibile. Il nostro impegno per una città più vivibile e respirabile pensa al futuro delle giovani generazioni”.
