-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 giorni faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
Ryanair lancia l'offerta voli low cost per San Valentino, con tariffe promozionali a partire da soli 24,99 euro. Questa offerta…2 di Redazione - 2 giorni faOfferte18 Gennaio 2025
-
Stop alle recensioni false online con l’introduzione del nuovo Ddl Recensioni. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl Recensioni,…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
L'Armenia Tourism Committee, ente governativo responsabile della promozione del turismo nella Repubblica d'Armenia, ha ufficializzato la nomina di Lusine Gevorgyan…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie2 Dicembre 2024
Senza Categoria
Avellino: in un video la ricostruzione dell’incidente del bus caduto dal viadotto
La Polizia Stradale ha diffuso un video che ricostruisce in 3D la dinamica dell’incidente stradale avvenuto il 28 luglio del 2013 al km 32 dell’Autostrada A16 Napoli-Canosa, in cui persero la vita 40 delle 48 persone che viaggiavano a bordo del bus turistico. Di ritorno da una gita, dopo una corsa incontrollata di circa un […]
La Polizia Stradale ha diffuso un video che ricostruisce in 3D la dinamica dell’incidente stradale avvenuto il 28 luglio del 2013 al km 32 dell’Autostrada A16 Napoli-Canosa, in cui persero la vita 40 delle 48 persone che viaggiavano a bordo del bus turistico.
Di ritorno da una gita, dopo una corsa incontrollata di circa un chilometro, il bus precipitò dal viadotto di Acqualonga, da un’altezza di circa 30 metri, avendo divelto la barriera new jersey,.
Il video, realizzato su disposizione della Procura della Repubblica di Avellino, è stato proiettato anche durante una delle udienze preliminari del procedimento penale in corso, che vede 15 persone indagate, tra cui i vertici della società Autostrade per l’Italia. Nel mirino ci sono le barriere di sicurezza che secondo la Procura non erano a norma.
Il mezzo ebbe un guasto all’impianto frenante, che impedì all’autista, morto nell’incidente, di rallentare la corsa senza controllo del mezzo. Inoltre i magistrati hanno accertato che il bus, con all’attivo 800mila chilometri percorsi, viaggiava con una falsa attestazione di revisione. Il processo prenderà il via il prossimo 28 settembre.