-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 giorni faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
Ryanair lancia l'offerta voli low cost per San Valentino, con tariffe promozionali a partire da soli 24,99 euro. Questa offerta…2 di Redazione - 2 giorni faOfferte18 Gennaio 2025
-
Stop alle recensioni false online con l’introduzione del nuovo Ddl Recensioni. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl Recensioni,…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
L'Armenia Tourism Committee, ente governativo responsabile della promozione del turismo nella Repubblica d'Armenia, ha ufficializzato la nomina di Lusine Gevorgyan…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie2 Dicembre 2024
Senza Categoria
Autobus Solaris dotati di ContiPressureCheck
Il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici di Continental ContiPressureCheck è stato approvato per l’utilizzo operativo da Solaris, azienda produttrice di autobus polacca. ContiPressureCheck impiega sensori posizionati all’interno del pneumatico per misurare la pressione e la temperatura interna in tempo reale. I dati vengono inviati quindi in modo continuativo alla postazione di guida e visualizzati […]
Il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici di Continental ContiPressureCheck è stato approvato per l’utilizzo operativo da Solaris, azienda produttrice di autobus polacca.
ContiPressureCheck impiega sensori posizionati all’interno del pneumatico per misurare la pressione e la temperatura interna in tempo reale. I dati vengono inviati quindi in modo continuativo alla postazione di guida e visualizzati dal conducente su un display. Se la pressione dei pneumatici non rientra nel valore corretto specificato, ContiPressureCheck avvisa immediatamente il conducente, che può adottare le misure necessarie per rettificare la situazione e riportare il valore della pressione dell’aria all’interno del pneumatico al livello standard.
In questo modo il sistema aiuta ad incrementare la sicurezza dei veicoli e a ridurre il consumo di carburante e l’usura del pneumatico, contribuendo inoltre ad allungarne la vita utile. L’efficienza degli autobus risulta pertanto migliorata, i costi operativi ridotti e l’impatto ambientale ridimensionato, grazie al volume inferiore di emissioni di CO2 e a una durata di utilizzo prolungata dei pneumatici. Inoltre, ContiPressureCheck contribuisce a garantire la sicurezza dei passeggeri.