-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 2 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Autobus Solaris dotati di ContiPressureCheck
Il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici di Continental ContiPressureCheck è stato approvato per l’utilizzo operativo da Solaris, azienda produttrice di autobus polacca. ContiPressureCheck impiega sensori posizionati all’interno del pneumatico per misurare la pressione e la temperatura interna in tempo reale. I dati vengono inviati quindi in modo continuativo alla postazione di guida e visualizzati […]

Il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici di Continental ContiPressureCheck è stato approvato per l’utilizzo operativo da Solaris, azienda produttrice di autobus polacca.
ContiPressureCheck impiega sensori posizionati all’interno del pneumatico per misurare la pressione e la temperatura interna in tempo reale. I dati vengono inviati quindi in modo continuativo alla postazione di guida e visualizzati dal conducente su un display. Se la pressione dei pneumatici non rientra nel valore corretto specificato, ContiPressureCheck avvisa immediatamente il conducente, che può adottare le misure necessarie per rettificare la situazione e riportare il valore della pressione dell’aria all’interno del pneumatico al livello standard.
In questo modo il sistema aiuta ad incrementare la sicurezza dei veicoli e a ridurre il consumo di carburante e l’usura del pneumatico, contribuendo inoltre ad allungarne la vita utile. L’efficienza degli autobus risulta pertanto migliorata, i costi operativi ridotti e l’impatto ambientale ridimensionato, grazie al volume inferiore di emissioni di CO2 e a una durata di utilizzo prolungata dei pneumatici. Inoltre, ContiPressureCheck contribuisce a garantire la sicurezza dei passeggeri.




