-
2Pacchetti turistici: la CGUE conferma il rimborso totale quando l’inesatta esecuzione svuota di utilità il viaggio del pacchetto. La sentenza…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie24 Novembre 2025
-
2Viaggi Rallo presenta nuovi tour culturali in Egitto con itinerari inediti, guide egittologhe e programmi pensati per approfondire la storia,…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare19 Novembre 2025
-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 2 settimane faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 mese faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
Senza Categoria
Assoturismo: nell’ultimo fine settimana di luglio prenotato l’82% delle camere
Con la fine di luglio entriamo nella fase più calda dell’estate, non solo meteorologicamente parlando ma anche per l’intensificarsi delle partenze verso le tanto desiderate mete di vacanza. Rispetto agli ultimi due anni, caratterizzati dalla crisi legata alle conseguenze della pandemia, che ha fortemente penalizzato gli spostamenti, con conseguente crollo delle presenze turistiche nel nostro […]

Con la fine di luglio entriamo nella fase più calda dell’estate, non solo meteorologicamente parlando ma anche per l’intensificarsi delle partenze verso le tanto desiderate mete di vacanza. Rispetto agli ultimi due anni, caratterizzati dalla crisi legata alle conseguenze della pandemia, che ha fortemente penalizzato gli spostamenti, con conseguente crollo delle presenze turistiche nel nostro Paese, negli ultimi mesi stiamo assistendo a una forte ripresa dei flussi di viaggiatori anche dall’estero che stanno tornando a visitare l’Italia.
Sono 6,4 milioni i pernottamenti stimati nel nostro Paese in questo ultimo fine settimana di luglio, con un’occupazione complessiva dell’82% delle camere disponibili on-line. Un risultato in crescita rispetto allo stesso periodo del 2021 e anche del 2019, che aveva registrato un tasso di occupazione del 78%.
Ma non mancano le difficoltà: caos voli e caro benzina penalizzano le località del Sud, mentre molte imprese segnalano una riduzione della spesa dei vacanzieri.
Questo lo scenario delineato nell’ultima indagine sulla disponibilità di camere nelle principali piattaforme online condotta dal Centro Studi Turistici per Assoturismo Confesercenti.
“Proseguono, con evidenza, i segnali positivi della domanda turistica – commenta Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti – anche se non mancano incertezze e criticità, a partire dalla situazione dei voli aerei e al caro benzina, che sta penalizzando soprattutto le mete del Sud Italia. E anche se gli ospiti non mancano, sono più attenti al budget rispetto allo scorso anno: un segnale preoccupante. Bisognerà attendere i flussi turistici di settembre e dell’autunno per confermare definitivamente la ripresa del settore. Un nuovo stop sarebbe molto pesante per le imprese e la filiera tutta”.
In cima alle preferenze mare, montagna e laghi; in ripresa le città d’arte
In generale, per questo ultimo week end di luglio, che coinciderà con il primo esodo di agosto verso le località di vacanza, è stato registrato un leggero calo di prenotazioni nelle strutture delle località termali (67% di saturazione), mentre segnali positivi sono stati rilevati per le imprese ricettive delle aree collinari/rurali (83%) e di montagna (80%). Continua la tendenza di ripresa anche per le città d’arte (74%), con un sensibile aumento dei pernottamenti negli hotel, oltre che dei turisti stranieri.
Ma la stagionalità del periodo, oltre alle eccezionali ondate di calore, ha favorito l’afflusso di turisti verso le località balneari (92%) e dei laghi (91%), saldamente in testa alla classifica delle mete più prenotate.
Tra le principali località di mare italiane i tassi di presenze più elevati sono stati rilevati per le Riviere della Liguria, la Costiera Amalfitana, la Versilia, la Riviera del Conero e la Costa Smeralda, con più del 90% delle camere occupate.
Per i laghi si distingue Cernobbio, Arona, Sirmione, Peschiera del Garda.
Più lento, ma sempre positivo, l’andamento delle prenotazioni per Salento, Golfo degli Aranci e Riviera dei ciclopi (80%).




