-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 giorni faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
Ryanair lancia l'offerta voli low cost per San Valentino, con tariffe promozionali a partire da soli 24,99 euro. Questa offerta…2 di Redazione - 2 giorni faOfferte18 Gennaio 2025
-
Stop alle recensioni false online con l’introduzione del nuovo Ddl Recensioni. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl Recensioni,…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
L'Armenia Tourism Committee, ente governativo responsabile della promozione del turismo nella Repubblica d'Armenia, ha ufficializzato la nomina di Lusine Gevorgyan…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie2 Dicembre 2024
Senza Categoria
ANAV sollecita autorizzazione Ue su integrità corrispettivi trasporto scolastico
ANAV, insieme ad Asstra e Agens, ha chiesto l’interessamento del ministero dei Trasporti e del Dipartimento degli Affari europei affinché sia accelerata al massimo la procedura di autorizzazione della Commissione Europea sulle norme introdotte in sede di conversione in Legge del Decreto “Cura Italia” per quanto riguarda il pagamento integrale dei corrispettivi pattuiti per i […]
ANAV, insieme ad Asstra e Agens, ha chiesto l’interessamento del ministero dei Trasporti e del Dipartimento degli Affari europei affinché sia accelerata al massimo la procedura di autorizzazione della Commissione Europea sulle norme introdotte in sede di conversione in Legge del Decreto “Cura Italia” per quanto riguarda il pagamento integrale dei corrispettivi pattuiti per i servizi di trasporto pubblico locale e di trasporto scolastico senza l’applicazione di decurtazioni in ragione delle minori percorrenze effettuate a causa dell’epidemia in atto.
Per la piena efficacia della norma in questione, infatti, così come dell’altra relativa alla possibile sospensione della procedura di affidamento e alla proroga dei contratti di servizio in essere, oltre alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione – avvenuta oggi – è necessaria appunto l’autorizzazione della Commissione Europea.