-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 3 ore faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 4 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 mese faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 mese faNotizie15 Ottobre 2025
Senza Categoria
ANAV sollecita autorizzazione Ue su integrità corrispettivi trasporto scolastico
ANAV, insieme ad Asstra e Agens, ha chiesto l’interessamento del ministero dei Trasporti e del Dipartimento degli Affari europei affinché sia accelerata al massimo la procedura di autorizzazione della Commissione Europea sulle norme introdotte in sede di conversione in Legge del Decreto “Cura Italia” per quanto riguarda il pagamento integrale dei corrispettivi pattuiti per i […]

ANAV, insieme ad Asstra e Agens, ha chiesto l’interessamento del ministero dei Trasporti e del Dipartimento degli Affari europei affinché sia accelerata al massimo la procedura di autorizzazione della Commissione Europea sulle norme introdotte in sede di conversione in Legge del Decreto “Cura Italia” per quanto riguarda il pagamento integrale dei corrispettivi pattuiti per i servizi di trasporto pubblico locale e di trasporto scolastico senza l’applicazione di decurtazioni in ragione delle minori percorrenze effettuate a causa dell’epidemia in atto.
Per la piena efficacia della norma in questione, infatti, così come dell’altra relativa alla possibile sospensione della procedura di affidamento e alla proroga dei contratti di servizio in essere, oltre alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione – avvenuta oggi – è necessaria appunto l’autorizzazione della Commissione Europea.




