-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 1 mese faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 1 mese faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Alla scoperta di Vigata e Montelusa: in treno storico verso i luoghi di Andrea Camilleri
Domenica 31 ottobre un appuntamento davvero speciale per gli amanti dei treni storici, un viaggio alla scoperta dei luoghi che hanno fatto da cornice alle opere di Andrea Camilleri: da Palermo verso i templi di Agrigento e i vicoli di Porto Empedocle, città natale del compianto scrittore sociliano, trasfigurata dalla sua fantasia multiforme nelle località […]

Domenica 31 ottobre un appuntamento davvero speciale per gli amanti dei treni storici, un viaggio alla scoperta dei luoghi che hanno fatto da cornice alle opere di Andrea Camilleri: da Palermo verso i templi di Agrigento e i vicoli di Porto Empedocle, città natale del compianto scrittore sociliano, trasfigurata dalla sua fantasia multiforme nelle località letterarie di Vigata e Montelusa.
Il treno storico, allestito con carrozze anni ‘30 centoporte, partirà da Palermo C.le e, attraversando il cuore della Sicilia, raggiungerà Agrigento Bassa, stazione da cui si dirama l’ottocentesca Ferrovia dei Templi che attraversa il Parco Archeologico e arriva fino al porto. Alla fermata Tempio di Vulcano, i viaggiatori che vorranno trascorrere la giornata tra le rovine dell’antica Akragas e il Giardino della Kolymbethra potranno scendere e, accompagnati dalle guide del FAI, potranno iniziare il percorso di visita. (Costo Kolymbethra €4+€12 ingresso Parco)
Porto Empedocle e Vigata tra storia e invenzione letteraria
Il treno proseguirà la sua corsa fino alle stazioni di Porto Empedocle Centrale (visitabile a richiesta a cura dell’associazione Ferrovie Kaos) e Porto Empedocle Succursale.
Qui i viaggiatori saranno accolti dalle guide dell’Archeoclub d’Italia Agrigento e, dopo la pausa pranzo, avranno la possibilità di partecipare a una escursione alla scoperta dei luoghi da cui ha preso forma la Vigata di Andrea Camilleri.
Alle 14.30 è previsto il raduno dei partecipanti prenotati presso l’imponente Torre di Carlo V: qui avrà inizio una passeggiata letteraria con guide e studiosi del luogo che narreranno fatti e avvenimenti storici di Porto Empedocle tra i vicoli che hanno segnato l’infanzia e la gioventù di Luigi Pirandello e Andrea Camilleri.
Il percorso si concluderà con l’evento nazionale Archeoclub intitolato “Chiese aperte”, giunto alla sua XXVII edizione. Sarà possibile visitare la Chiesa di Santa Croce, dedicata al culto della Madonna Addolorata, che sorge su una collina legata ai fatti storici dei moti del ’48 partiti da Palermo e giunti fino a Porto Empedocle dove, dentro la torre di Carlo V , furono trucidati i rivoltosi. Fatti raccontati nel primo romanzo storico di Andrea Camilleri dal titolo La strage dimenticata.
Il tour si concluderà con un breve rinfresco e intrattenimento.
Alle 18.30 il treno ripartirà dalla stazione di Porto Empedocle Succursale alla volta di Palermo.
Costi partecipazione: 7 euro a persona, comprensivo di visita guidata, rinfresco e intrattenimento per chi acquista online il pacchetto turistico. Sarà possibile perfezionare l’acquisto a bordo treno con un sovrapprezzo di 3 euro a persona.