-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Alla scoperta del lato green di Lisbona
Lisbona è certamente una delle mete europee privilegiate dai turisti, ricca di storia, tradizioni, cultura… Ma la capitale portoghese è anche una città “green”, ricca di parchi e giardini tutti da scoprire, dove è possibile fare una serie di attività per ogni età. Che si tratti di passeggiare con i bambini, rilassarsi in riva al […]

Lisbona è certamente una delle mete europee privilegiate dai turisti, ricca di storia, tradizioni, cultura… Ma la capitale portoghese è anche una città “green”, ricca di parchi e giardini tutti da scoprire, dove è possibile fare una serie di attività per ogni età.
Che si tratti di passeggiare con i bambini, rilassarsi in riva al lago, affacciarsi sulle colline o sul Tago, fare jogging o andare in bicicletta lungo sentieri della più varia complessità. Oppure ammirare i giardini botanici, nella diversità della flora autoctona o importata dai luoghi più lontani ed esotici, come le jacaranda, che donano tanto colore alla città e ne sono diventati un simbolo.
Solo per citarne alcuni, c’è il Parco Monsanto, considerato il polmone verde della città, che si estende per 1.000 ettari dalla linea del Tago fino all’interno della città; il giardino Príncipe-Real, che ha come simbolo un cedro secolare di oltre 150 anni e conserva ancora il Serbatoio idrico sotterraneo conosciuto con il nome di Patriarcal de Lisboa; il Jardim da Estrela, un giardino pubblico di ispirazione romantica realizzato in stile inglese che tuttora mantiene la sua formazione originale in Avenida da Liberdade.
L’Adamastor a Santa Catarina dà il nome a uno dei ‘miradouro’ più visitati di Lisbona, la sua vista spazia dal Tago fino alla Serra da Arrábida. Da questo terrazzo si possono ammirare le navi confondersi con i riflessi del fiume, mentre si avvicinano al Ponte 25 de Abril.
Il Parque das Nações si estende su una superficie di 8 ettari tra l’Oceanario di Lisbona e il fiume Tago. Il terreno, modellato su contorni rigorosi, simula il ritmo dell’oceano e il formarsi e disfarsi delle onde. Ispirato dal movimento dell’acqua, Jardim das Ondas è uno degli spazi per il tempo libero più popolari per i visitatori del Parque das Nações. Più a nord, con circa 90 ettari, si trova il Parco del Tago, la più grande area verde di questa parte orientale di Lisbona.
Lisbona ha anche tre giardini botanici. L’Orto Botanico dell’Università di Lisbona, classificato nel 2010 come monumento nazionale e recentemente riaperto al pubblico. Un giardino scientifico progettato a metà del XIX secolo per completare l’insegnamento e la ricerca in botanica presso la Scuola Politecnica. Conta sulla Butterfly House, la prima serra per la creazione di farfalle della fauna iberica aperta al pubblico.
Il giardino botanico di Ajuda vanta 1640 piante su una superficie di 3,5 ettari e una banca per la conservazione dei semi. È il primo giardino botanico in Portogallo.
Infine, il Giardino Botanico Tropicale situato nell’area monumentale di Belém, accanto al Monastero dos Jerónimos, che si estende su superficie totale di circa 7 ettari. Fin dai suoi inizi, il Giardino Coloniale è stato inteso come centro per lo studio e la sperimentazione delle culture e come centro di promozione delle relazioni con istituzioni simili (in un’ottica cioè di scambio di materiale vegetale).
Ma Lisbona non vuol dire solo giardini e parchi: il Tago offre una meravigliosa Riserva Naturale con tante diverse specie di uccelli che passano di qui nelle loro rotte migratorie, alcuni dei quali nidificano utilizzano il sito anche per la nidificazione. Parco Marechal Carmona è anche uno dei giardini più grandi e più belli di Cascais. Situato nel centro storico del Paese, integra i giardini del Palazzo dei Conti di Castro Guimarães e la proprietà di Visconde da Gandarinha. Ospita molti elementi scultorei e architettonici interessanti e dispone di varie attrezzature.
Tapada de Mafra, creata nel 1747, ha una superficie di 833 ettari inizialmente murata per fornire un adeguato coinvolgimento al Palazzo Mafra. La diversità degli habitat presenti nella Tapada Nacional de Mafra, foreste, pascoli, macchia e corsi d’acqua, consente l’esistenza di un gran numero di specie animali. Comprende anche strutture per l’agriturismo, spazi per lo svolgimento di manifestazioni di vario genere, percorsi per passeggiate a piedi o in mountain bike e visite guidate per osservare la fauna e la flora.