-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 6 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 6 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 6 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
A Roma esperimento di mobilità sostenibile: a piedi dalla Stazione Termini-Via dei Fori Imperiali
Al via Sabato 11 e Domenica 12 settembre la sperimentazione del nuovo itinerario pedonale dalla Stazione Termini a via dei Fori Imperiali. Il percorso pedonale diretto tra il nodo centrale della prima stazione ferroviaria di Roma e l’area dei Fori è stato studiato nell’ottica di una ulteriore valorizzazione del sito archeologico in chiave sostenibile e […]
Al via Sabato 11 e Domenica 12 settembre la sperimentazione del nuovo itinerario pedonale dalla Stazione Termini a via dei Fori Imperiali. Il percorso pedonale diretto tra il nodo centrale della prima stazione ferroviaria di Roma e l’area dei Fori è stato studiato nell’ottica di una ulteriore valorizzazione del sito archeologico in chiave sostenibile e garantirne una migliore fruibilità per cittadini e turisti.
Nella giornata di Domenica 12 settembre l’iniziativa coinciderà con un nuovo appuntamento di #ViaLibera, la rete di circa 15 km riservata a pedoni e ciclisti.
Il percorso del nuovo itinerario Termini-Fori partirà dal box per informazioni turistiche di piazza dei Cinquecento, sul lato dove sono presenti le Mura Serviane (dove sono in distribuzione le mappe del percorso) passando davanti alle terme di Diocleziano. Si prosegue verso Palazzo Massimo, via del Viminale, via Agostino Depretis, via Urbana e via Leonina per poi arrivare a via dei Fori Imperiali, che sarà interamente pedonalizzata anche nella giornata di Sabato 11 settembre.
Dal mese di luglio 2021, via dei Fori Imperiali è interamente pedonalizzata e chiusa al traffico per un intero fine settimana al mese, come già avviene nei giorni festivi.