• Dove siamo
  • Chi siamo

  • Home
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro
  • homepage
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro

Senza Categoria

A passo lento sulla Via Francigena in Toscana: quasi 2000 km alla scoperta di paesaggi, storia e cultura

Il tratto toscano della Via Francigena si articola in circa 2000 km di itinerari storici e religiosi, da percorrere con lentezza alla scoperta di preziosi tesori, paesaggistici, culturali ed enogastronomici.L’itinerario della Francigena è stato candidato a Itinerario Culturale Europeo al Consiglio d’Europa per la prima volta nel 1994. In occasione del Giubileo del 2000 è […]

di Redazione
25 Agosto 2021
Stampa

Il tratto toscano della Via Francigena si articola in circa 2000 km di itinerari storici e religiosi, da percorrere con lentezza alla scoperta di preziosi tesori, paesaggistici, culturali ed enogastronomici.
L’itinerario della Francigena è stato candidato a Itinerario Culturale Europeo al Consiglio d’Europa per la prima volta nel 1994. In occasione del Giubileo del 2000 è stata costituita l’Associazione Europea della Via Francigena che in questi giorni, con un anno di ritardo, festeggia il proprio ventennale organizzando una staffetta che la percorre per intero.

Il percorso ufficiale, da Canterbury a Roma, lungo 1800 km è articolato in 79 tappe attraverso 4 Paesi (Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia). Quello italiano attraversa 7 regioni e 140 Comuni con 44 tappe; mentre il tratto toscano, 400 km, attraversa 39 Comuni per complessive 15 tappe ed è percorribile su tratte dedicate a piedi, a cavallo e in bicicletta. Questi percorsi sono segnalati e comprendono anche aree di sosta attrezzate, punti di approvvigionamento di acqua potabile e servizi dedicati.


L’offerta ricettiva, calcolata in un raggio di 1 km dal tracciato escursionistico, conta circa 1200 strutture con netta prevalenza dell’extralberghiero. La Toscana ha finanziato nel 2016 la realizzazione di 14 ostelli per un totale di 490 posti letto.

“Abbiamo voluto creare un modello facilmente esportabile agli altri percorsi storici, dalla Matildica, alla Romea, alla Lauretana – ha spiegato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani -. Fin dal 2009 la Regione Toscana ha effettuato lungo la Francigena una serie di importanti interventi strutturali che hanno dato i loro frutti, visto che numerose delle strutture che abbiamo creato o ristrutturato sono molto utilizzate dai turisti, portatori di un turismo slow capace di scegliere i tempi giusti per godere le bellezze e le ricchezze di una Toscana diffusa, che vada oltre le più note città d’arte, e di questo vero e proprio fascio di strade storiche che portavano da Canterbury a Roma”.

 

Gli altri cammini

In Toscana, la Via Francigena è strettamente connessa ad altri itinerari: la Via Romea Sanese (80 km), che attraversa l’area del Chianti e collega Firenze a Siena raggiungendo borghi e paesi come Badia a Passignano e Castellina in Chianti; la Romea Strata (110 km il tratto toscano), percorre le antiche vie utilizzate dai pellegrini dell’Europa centro-orientale verso il centro Italia per raggiungere la via Francigena, all’altezza di Fucecchio e San Miniato; la Via Romea Germanica (140 km il tratto toscano), principale itinerario che nel Medioevo collegava il Mare del Nord fino a Roma, attraversa il Casentino e la Valdichiana prima di entrare in Umbria e unirsi alla Francigena a Montefiascone nel Lazio; le Vie di Francesco (427 km), che collegano Firenze al Santuario di Chiusi della Verna ovvero Celle di Cortona allo stesso Santuario. Percorsi legati alla vita di San Francesco d’Assisi. La Via Matildica del Volto Santo (100 km il tratto toscano), parte da Mantova e termina a Lucca al duomo di San Martino; la Via Lauretana (115 km), da Siena a Cortona per proseguire poi in Umbria e Marche verso la Santa Casa di Loreto.

 

 

 

Ultimi articoli

  1. BIT: la fiera del turismo a Milano Rho dal 9 all’11 febbraio 2025
    Manca poco all’inizio di BIT 2025 – Borsa Internazionale del Turismo, il principale evento italiano dedicato all’innovazione nel settore travel.…
    2 di Redazione - 3 mesi fa
    • eventi
    • travel
    • turismo
    • vacanze
    • viaggi
    2
    Cosa Fare
    7 Febbraio 2025
  2. FlixBus: biglietti UEFA gratis, vinci con il nuovo concorso
    FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…
    2 di Redazione - 3 mesi fa
    • calcio
    • concorso
    • viaggi
    2
    Concorsi
    5 Febbraio 2025
  3. Sciopero mezzi e treni Milano: stop di Trenord e Atm a febbraio
    Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…
    2 di Redazione - 3 mesi fa
    • sciopero
    • sciopero Atm
    • sciopero treni
    2
    Notizie
    4 Febbraio 2025
  4. Milano Tattoo Convention 2025: date, biglietti e come arrivare alla fiera
    La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…
    2 di Redazione - 4 mesi fa
    • eventi
    • fiere
    2
    Cosa Fare
    18 Gennaio 2025
  5. Sciopero treni 25 e 26 gennaio 2025: orari e treni garantiti
    Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…
    2 di Redazione - 4 mesi fa
    • sciopero
    • sciopero treni
    • travel
    • viaggi
    2
    Notizie
    18 Gennaio 2025
gitasicura usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo

Gitasicura (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Sito a cura di Officina Telematica, Via C. Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma
www.officinatelematica.it - Per contatti: info(at)gitasicura.it

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 05174190651
Cerca nel sito:
Exit mobile version