-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 5 ore faNotizie18 Ottobre 2025
-
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 3 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 5 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
-
Notizie
Recensioni false, cosa cambia con il Ddl Recensioni
Stop alle recensioni false online con l’introduzione del nuovo Ddl Recensioni. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl Recensioni, un provvedimento che punta a combattere il fenomeno delle recensioni false, che mina la credibilità del settore turistico e della ristorazione. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa nuova normativa. Cosa prevede il […]
Stop alle recensioni false online con l’introduzione del nuovo Ddl Recensioni. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl Recensioni, un provvedimento che punta a combattere il fenomeno delle recensioni false, che mina la credibilità del settore turistico e della ristorazione.
Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa nuova normativa.
Cosa prevede il nuovo Ddl Recensioni
Il disegno di legge introduce misure per garantire che le recensioni pubblicate online non siano false ma autentiche e basate su esperienze reali.
Divieto di acquisto e vendita di recensioni
E’ proibito comprare o vendere recensioni, apprezzamenti o interazioni, che potrebbero quindi essere false, anche tra imprenditori e intermediari. Questo include qualsiasi tipo di transazione, indipendentemente dalla diffusione successiva del contenuto.
Recensioni motivate e dettagliate
I consumatori potranno pubblicare recensioni “motivate”, “sufficientemente dettagliate” e presentate entro 15 giorni dall’utilizzo del servizio. Inoltre, dovranno dimostrare l’effettivo utilizzo di servizi turistici o di ristorazione. Tuttavia, non è ancora chiaro come tale prova utile a dimostrare che non si tratta di false recensioni, dovrà essere fornita.
Diritto di cancellazione
Le attività potranno richiedere la cancellazione di recensioni false ritenute ingannevoli, non veritiere o non attuali. Inoltre, i commenti potranno essere rimossi se l’autore non dimostra di aver usufruito effettivamente del servizio.
Cancellazione dopo due anni:
Le recensioni non aggiornate, trascorsi due anni, potranno essere eliminate. Questo vale anche se l’azienda dimostra di aver preso misure per risolvere i problemi indicati.
Chi vigila sulle false recensioni?
La vigilanza sulle recensioni spetta all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), con il compito di emanare un codice di condotta specifico e applicare sanzioni in caso di violazioni, con multe che potrebbero colpire duramente i trasgressori.
Le nuove disposizioni, però, non avranno effetto retroattivo e si applicheranno esclusivamente alle recensioni false pubblicate dopo l’entrata in vigore della legge.
L’impatto delle recensioni false sui viaggiatori
Secondo recenti studi, le recensioni possono influenzare negativamente fino al 30% del fatturato delle attività, soprattutto nel settore turistico e della ristorazione. Il Ddl Recensioni rappresenta una risposta concreta a un problema che compromette la trasparenza del mercato e la fiducia dei consumatori.
Le parole del Ministro Santanchè
“La giornata di oggi segna un passo importante per la tutela delle nostre imprese: è ufficialmente avviato l’esame preliminare del DDL che introduce un regolamento per contrastare le recensioni false. Diamo così prova di mantenere l’impegno assunto nel difendere il tessuto imprenditoriale del turismo italiano garantendo un mercato equo e trasparente. Le recensioni, che grazie a questo intervento normativo saranno effettivamente veritiere, sono fondamentali per il successo delle aziende e per la fiducia di consumatori e turisti, e quindi per la credibilità del Sistema Italia. Una misura con cui andiamo a proteggere il lavoro e l’impegno degli imprenditori che credono nel turismo come imprescindibile motore di sviluppo per la nostra Nazione” ha dichiarato il Ministro Daniela Santanchè durante l’esame preliminare del Ddl.
Leggi anche: Vacanze in Armenia: questa estate un viaggio tra cultura, eventi e divertimento