-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 giorni faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
Ryanair lancia l'offerta voli low cost per San Valentino, con tariffe promozionali a partire da soli 24,99 euro. Questa offerta…2 di Redazione - 2 giorni faOfferte18 Gennaio 2025
-
Stop alle recensioni false online con l’introduzione del nuovo Ddl Recensioni. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl Recensioni,…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
L'Armenia Tourism Committee, ente governativo responsabile della promozione del turismo nella Repubblica d'Armenia, ha ufficializzato la nomina di Lusine Gevorgyan…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie2 Dicembre 2024
Camper
In camper con i bimbi. Il vademecum
Cresce sempre di più la “febbre da vanlife” soprattutto per i viaggi con la famiglia. Lo stile di vita più libero e all’aria aperta, infatti, attira moltissime famiglie. Ma prima di partire con il camper meglio pianificare tutto, soprattutto se ci sono bambini a bordo. Prima cosa da fare è la pianificazione dettagliata dell’itinerario, tenendo […]
Cresce sempre di più la “febbre da vanlife” soprattutto per i viaggi con la famiglia. Lo stile di vita più libero e all’aria aperta, infatti, attira moltissime famiglie. Ma prima di partire con il camper meglio pianificare tutto, soprattutto se ci sono bambini a bordo.
Prima cosa da fare è la pianificazione dettagliata dell’itinerario, tenendo conto delle tappe e delle attrazioni lungo il percorso e delle aree di sosta. Il secondo passo è controllare il mezzo a cominciare dai livelli di acqua e gas, e assicurarsi che tutto sia in buone condizioni di funzionamento. Terzo passo, ma non ultimo preparare un’accurata lista di cosa portare: generi alimentari, utensili da cucina, giochi, abbigliamento adeguato a ogni evenienza e articoli per la sicurezza e la cura personale.
Ma i migliori e più accurati consigli per pianificare la più bella vacanza possibile col vostro camper ve li fornisce il Salone del camper che quest’anno si terrà dal 9 al 17 settembre in Fiere di Parma.
Ecco il vademecun in sei punti.
Organizzare la tempistica, stimare i tempi di percorrenza e le distanze, prenotare le sistemazioni necessarie significa viaggiare più sicuri e potersi godere tutte le opportunità di esplorazione, senza contare che è il modo migliore per tenere sotto controlli i costi. Così nel caso di un cambio di itinerario si saprà come regolarsi.
I migliori utensili da cucina: padelle e pentole con manici rimovibili e i loro coperchi così da occupare il giusto spazio; kit piatti con sistema antiscivolo e in melamina, materiale plastico che li rende leggeri e resistente agli urti; materiali naturali come il bambù, leggero, silenzioso e meno fragile di piatti e ciotole normali; bacinelle in silicone collassabili con maniglie pieghevoli per uno stoccaggio ottimale quando non si utilizzano; forbici multilame comode per sminuzzare e tritare in velocità.
Gestire gli imprevisti. Se il tempo non consente di godere dell’aria aperta che fare? In camper si può organizzare giornate diverse. Ad esempio basta preparare bibite e popcorn e sceglire dei film o serie TV da guardare insieme. Oppure dedicarsi alla cucina con i bimbi che potranno misurare gli ingredienti di torte o biscotti, mescolare e decorare i prodotti finiti divertendosi e imparando. Alimentare la creatività con un laboratorio artistico è una idea fantastica: porta con te carta, colori, matite, pennarelli e materiali per il riciclo come scatole di cartone, tappi di bottiglia, vecchi giornali, ecc. e lascia che i bambini creino le proprie opere d’arte o progettino collage e sculture. Immergersi nella lettura di un buon libro è sempre una valida alternativa, ricordati di portarne qualcuno con te. E se hai internet magari pui dedicare il tempo a qualche visita virtuale oppure alla ricerca di nuovi luoghi da esplorare.
I giochi da non dimenticare. Eccone alcuni da fare all’interno del camper e altri, invece, all’aria aperta: giocare a carte, a Indovina chi?, a Monopoli o a Risiko, insomma non dimenticare qualche piacevole gioco da tavola. Altro passatempo perfetto il puzzle o magari imparare a fare gli origami. Se invece la giornata è bella cosa c’è di meglio che goderne giocando insieme? E allora ecco qualche suggerimento: Cairn. Le rive di fiumi, le zone costiere, i laghi sono piene di piccoli ciottoli. Con un po’ di abilità e pazienza puoi creare delle piccole sculture con sassi impilati uno sull’altro. La Caccia al tesoro appassiona sempre, magari in squadre. Oppure Orienteering. Un gioco in cui si possono formare due squadre e coinvolgere anche gli adulti. L’obiettivo è creare dei percorsi che richiedono il superamento di ostacoli, zig-zag tra oggetti e prove di equilibrio nel minor tempo possibile.
La sicurezza. Primo passo rispettare le regole e i divieti stabiliti dal Codice della Strada, tenere sempre allacciate le cinture di sicurezza, tutti i bambini fino a un’altezza di 150 cm e un peso di 36 kg devono sempre viaggiare seduti su seggiolini adeguati. Queste norme variano da paese in paese ed è quindi utile verificare le norme vigenti delle nazioni che stiamo visitando. Prima della partenza, verificare che gli oggetti siano ben fissati, evitando così che possano cadere o scivolare. Può essere consigliabile installare un sistema antifurto per proteggere il camper. E se si opta per una migliore protezione è bene stipulare un’assicurazione completa, magari ahce per il cane se c’è. far parte di una comunità di campersiti può poi tornare davvero utile sia per la sicurezza reciproca che per avere consigli e informazioni utili. Ultimo e non trascurabile dettaglio controllare regolarmente il battistrada, la pressione e lo stato generale degli pneumatici per garantire una guida sicura.
La tecnologia utile. Oggetti come un aspirapolvere senza fili che abbia una buona durata della batteria e sia senza sacchetto possono semplificare la vita nel camper. E che dire della lavatrice? C’è quella portatile, compatta e piccola ma con almeno 5 chili di capacità di carico, oppure una a sospensione da installare nel garage del camper, ideale quando si fanno viaggi lunghi e se si è in tanti, o, quando lo spazio è proprio scarso la Mini lavatrice a ultrasuoni: si tratta di un piccolo dispositivo, funzionante con collegamento USB, da inserire nel contenitore del bucato per lavare mediante l’azione combinata da una piccola turbina e dalle vibrazioni degli ultrasuoni.
Per la rete internet poi, che è sempre bene avere a disposizione ovunque, il miglior sistema per chi viaggia è Starlink Roam, il servizio di roaming globale che permette di accedere ad internet ad alta velocità attraverso la costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa. E se volete energia sempre a disposizione, nonché pulita, perché non utilizzare pannelli solrari portatili? Facili da utilizzare, tecnologia plug-and-play, e grazie alle loro dimensioni compatte, da posizionare dove si vuole.