-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 4 ore faDove Andare13 Ottobre 2025
-
-
A Livorno il nuovo grande evento enogastronomico, MareDiVino e DiGusto, dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 al Modigliani Forum. Livorno…3 di Redazione - 4 ore faCosa Fare13 Ottobre 2025
-
-
La crociera alle Canarie con MSC Musica sarà una delle esperienze più affascinanti dell’inverno 2025-2026. MSC Crociere posiziona la sua…2 di Redazione - 4 giorni faCosa Fare9 Ottobre 2025
-
-
Dal 10 al 12 ottobre 2025 il borgo barocco di Palazzolo Acreide, nel cuore dei Monti Iblei, diventa protagonista di…3 di Redazione - 4 giorni faCosa Fare9 Ottobre 2025
-
Cosa Fare
Visitare Amsterdam in un weekend da ricordare: programma di viaggio
Visitare Amsterdam in un weekend è facile ed è come entrare in un quadro: canali lucenti, case strette dai frontoni inclinati, biciclette ovunque e un’atmosfera serena che conquista subito. Questa guida ti accompagna passo dopo passo per vivere tre giorni perfetti ad Amsterdam, muovendoti in modo coordinato, sicuro e piacevole, proprio come fanno gli abitanti […]
Visitare Amsterdam in un weekend è facile ed è come entrare in un quadro: canali lucenti, case strette dai frontoni inclinati, biciclette ovunque e un’atmosfera serena che conquista subito.
Questa guida ti accompagna passo dopo passo per vivere tre giorni perfetti ad Amsterdam, muovendoti in modo coordinato, sicuro e piacevole, proprio come fanno gli abitanti della capitale olandese.
Arrivo ad Amsterdam, canali e prime scoperte
Dall’aeroporto di Schiphol di Amsterdam si arriva facilmente in centro con un treno diretto per Amsterdam Centraal: impiega meno di venti minuti e lascia proprio nel cuore della città.
Una volta fuori, il primo impatto è spettacolare: acqua, biciclette e il ritmo ordinato di una capitale dove tutto funziona.
Appena arrivato, inizia la passeggiata verso Piazza Dam, la piazza principale, circondata da edifici storici come il Palazzo Reale e la Nieuwe Kerk.
È perfetta per orientarsi e respirare subito l’atmosfera locale. Da qui si può proseguire verso il quartiere dei canali occidentali, Patrimonio UNESCO, dove le tipiche case affacciate sull’acqua creano scenari da cartolina.
Nel pomeriggio, una crociera sui canali di Amsterdam è il modo migliore per scoprire la città senza fretta.
Le barche partono vicino alla stazione centrale e attraversano i canali più belli: Herengracht, Keizersgracht e Prinsengracht. È un’esperienza tranquilla e sicura, perfetta anche per famiglie o viaggiatori solitari.
La sera, cena nel quartiere di Jordaan, a pochi minuti a piedi. È una zona autentica e rilassata, ricca di piccoli bistrot e locali tipici. Puoi provare le bitterballen, crocchette di carne tipiche olandesi, oppure l’aringa affumicata, servita in panino o con cipolle e cetriolini.
Musei, storia e panorama mozzafiato di Amsterdam
La mattina del secondo giorno è dedicata all’arte. Dal centro, prendi il tram 2 o 12 verso Museumplein, la grande piazza dei musei. Qui si concentrano tre tappe imperdibili:
- Il Rijksmuseum, con capolavori come La ronda di notte di Rembrandt.
- Il Van Gogh Museum, che raccoglie oltre 200 opere del pittore olandese.
- Lo Stedelijk Museum, per chi ama l’arte contemporanea.
Tutti e tre si trovano uno accanto all’altro, quindi è facile visitarli senza spostamenti lunghi.
Dopo il pranzo in uno dei caffè del quartiere De Pijp (prova i poffertjes, le mini frittelle dolci), il pomeriggio prosegue con la Casa di Anna Frank, nel quartiere di Prinsengracht.
Da Museumplein puoi arrivarci in tram in circa 15 minuti. È un luogo intenso, da visitare in silenzio, che racconta una delle pagine più toccanti della storia del Novecento.
A’dam Lookout: la vista più bella di Amsterdam
Al tramonto, prendi il traghetto gratuito Buiksloterweg, proprio dietro la stazione centrale, e in cinque minuti sarai sull’altra riva dell’IJ. Qui si trova la spettacolare A’dam Tower, un grattacielo alto 100 metri con una terrazza panoramica da cui si ammira tutta la città.
Sali con l’ascensore multimediale fino al Lookout e goditi il panorama. Se cerchi un po’ di adrenalina, prova “Over the Edge”, l’altalena sospesa oltre il bordo della torre: emozionante ma in totale sicurezza. Per chi preferisce rilassarsi, al piano superiore c’è un bar panoramico perfetto per un aperitivo con vista al tramonto.
Rientrando in centro con lo stesso traghetto, puoi concludere la serata esplorando il quartiere De Wallen (Red Light District). È una zona storica e vivace, ben sorvegliata e frequentata anche da famiglie e turisti curiosi. Mantieni sempre un comportamento rispettoso e non scattare foto alle vetrine.
Un accenno ai coffee shop!
Durante la serata, vale la pena osservare un altro aspetto tipico della cultura olandese: i coffee shop.
Questi locali, regolamentati dalla legge, sono autorizzati a vendere piccole quantità di cannabis per consumo personale. Non vanno confusi con i normali caffè (“koffiehuis”).
La visita a un coffee shop non è necessaria per godersi Amsterdam, ma fa parte della sua identità sociale e liberale. È importante sapere che:
- l’ingresso è consentito solo ai maggiorenni (18+);
- il consumo è ammesso solo all’interno e in quantità moderate;
- non è permesso fumare per strada o portare prodotti fuori dal locale.
Le autorità locali controllano regolarmente i coffee shop, e la maggior parte è frequentata da turisti curiosi e residenti in un ambiente tranquillo e rispettoso.
Se si sceglie di entrarvi, l’approccio migliore è quello della curiosità responsabile, nel pieno rispetto delle regole locali.
Bicicletta, fiori e shopping
L’ultima giornata è dedicata al relax e alla vita locale di Amsterdam. Noleggia una bicicletta – la trovi in qualsiasi zona del centro – e inizia la giornata con un giro nel Vondelpark, il parco più amato di Amsterdam. È pianeggiante, pieno di sentieri alberati, laghetti e caffè dove fermarsi per una colazione all’aperto.
Da lì, in pochi minuti di pedalata, raggiungi il Bloemenmarkt, il mercato dei fiori galleggiante lungo il canale Singel, tra Muntplein e Koningsplein. È una tappa simbolo della città: profumi, colori e bancarelle sospese sull’acqua che vendono bulbi di tulipano, souvenir e decorazioni floreali.
Per il pranzo, scegli un caffè lungo il canale o spostati nel vicino quartiere Negen Straatjes (“le nove stradine”), dove trovi boutique, botteghe di design e piccoli ristoranti. È una zona perfetta per lo shopping e per salutare la città con calma.
Se ti resta tempo nel pomeriggio, puoi visitare l’Heineken Experience, poco distante, oppure fare un ultimo giro in battello con il day pass dei canali, valido per 24 ore.
Un weekend da ricordare ad Amsterdam
Amsterdam è una città che resta nel cuore. In tre giorni puoi vivere arte, natura, modernità e tranquillità senza stress, grazie a una rete di trasporti perfetta e un’atmosfera rilassata.
Dai canali sereni alla vista dalla Torre A’dam Lookout, fino ai profumi del Bloemenmarkt e ai quartieri storici come Jordaan e De Pijp, ogni tappa racconta un volto diverso di una capitale che ha fatto della sostenibilità e della sicurezza un vero stile di vita.
Continua a leggere: Crociera alle Canarie con MSC Musica tra Madeira, Tenerife, Lanzarote, Fuerteventura, La Palma e Gran Canaria