-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 2 ore faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 ore faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 6 ore faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
-
A Livorno il nuovo grande evento enogastronomico, MareDiVino e DiGusto, dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 al Modigliani Forum. Livorno…3 di Redazione - 2 giorni faCosa Fare13 Ottobre 2025
Cosa Fare
In viaggio in Italia tra le sagre d’autunno, scopri dove
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al tartufo, dai funghi all’olio novello, ogni regione celebra i prodotti della stagione con feste popolari e atmosfere uniche. Sagre d’autunno in Veneto: la Festa del Marrone di San Zeno DOP Dal 18 ottobre al 2 […]

Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento.
Dalle castagne al tartufo, dai funghi all’olio novello, ogni regione celebra i prodotti della stagione con feste popolari e atmosfere uniche.
Sagre d’autunno in Veneto: la Festa del Marrone di San Zeno DOP
Dal 18 ottobre al 2 novembre, San Zeno di Montagna (Verona) diventa teatro di una delle sagre più amate del nord Italia. La Festa del Marrone di San Zeno DOP celebra il frutto simbolo del Monte Baldo con piatti tradizionali come il minestrone di marroni, dolci artigianali e liquori locali.
Nelle Marche: il Tartufo Bianco di Acqualagna
Tra le sagre d’autunno più rinomate d’Italia, la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna richiama ogni anno migliaia di visitatori nei primi quattro weekend di novembre. Le vie del borgo diventano un salotto del gusto dove chef, esperti e curiosi celebrano il tartufo più pregiato.
Sagre d’autunno in Abruzzo: la Festa dell’Olio Nuovo a Frisa
Dal 7 al 9 novembre, la Festa dell’Olio Nuovo di Frisa (Chieti) celebra l’“oro verde” abruzzese con degustazioni guidate, musica popolare e piatti tipici. È una delle sagre più autentiche, dove la comunità accoglie i visitatori con calore e convivialità.
In Puglia: la Sagra del Fungo Cardoncello
Dal 18 ottobre al 23 novembre, la Puglia celebra una delle sue sagre più amate: la Sagra del Fungo Cardoncello. Il percorso “Cardoncello on the Road” attraversa borghi come Ruvo di Puglia, Gravina e Minervino Murge, animando piazze e strade con profumi e mercatini.
Sagre d’autunno in Italia tra gusto e sostenibilità
Le sagre italiane non sono solo momenti di festa, ma anche un modo per scoprire il territorio in modo sostenibile e autentico. Ogni evento è un’occasione per valorizzare i prodotti locali, incontrare le comunità e riscoprire la bellezza dei paesaggi italiani.
Vivere una sagra d’autunno significa unire gusto, natura e cultura in un’esperienza che racconta il meglio dell’Italia più genuina.
Pitchup.com, piattaforma per la prenotazione di vacanze all’aria aperta, propone un viaggio tra alcune delle sagre d’autunno più caratteristiche del Paese, abbinate a campeggi immersi nella natura. Con Pitchup, vivere le sagre d’autunno significa unire gusto, natura e cultura in un’esperienza che racconta il meglio dell’Italia più genuina.
Continua a leggere: Livorno, MareDiVino e DiGusto: il grande evento enogastronomico dal 29 novembre al 1° dicembre 2025