-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 ora faDove Andare13 Ottobre 2025
-
A Livorno il nuovo grande evento enogastronomico, MareDiVino e DiGusto, dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 al Modigliani Forum. Livorno…3 di Redazione - 2 ore faCosa Fare13 Ottobre 2025
-
La crociera alle Canarie con MSC Musica sarà una delle esperienze più affascinanti dell’inverno 2025-2026. MSC Crociere posiziona la sua…2 di Redazione - 4 giorni faCosa Fare9 Ottobre 2025
-
Dal 10 al 12 ottobre 2025 il borgo barocco di Palazzolo Acreide, nel cuore dei Monti Iblei, diventa protagonista di…3 di Redazione - 4 giorni faCosa Fare9 Ottobre 2025
Cosa Fare
Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025: a Palazzolo Acreide tre giorni dedicati alla cucina siciliana d’eccellenza
Dal 10 al 12 ottobre 2025 il borgo barocco di Palazzolo Acreide, nel cuore dei Monti Iblei, diventa protagonista di uno degli appuntamenti più attesi di Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025. L’evento, intitolato Sicily Food Vibes, trasformerà Piazza del Popolo in un laboratorio a cielo aperto. Tradizione, innovazione e identità si fonderanno per raccontare la […]

Dal 10 al 12 ottobre 2025 il borgo barocco di Palazzolo Acreide, nel cuore dei Monti Iblei, diventa protagonista di uno degli appuntamenti più attesi di Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025.
L’evento, intitolato Sicily Food Vibes, trasformerà Piazza del Popolo in un laboratorio a cielo aperto. Tradizione, innovazione e identità si fonderanno per raccontare la grandezza della cucina siciliana.
La manifestazione è promossa dalla Regione Siciliana, Assessorato all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea, in collaborazione con il Comune di Palazzolo Acreide, l’Unione Regionale Cuochi Siciliani e l’Associazione Cuochi Siracusa.
L’obiettivo è valorizzare il ruolo della Sicilia come ambasciatrice della cultura gastronomica mediterranea in Europa, mettendo in rete territori, saperi e sapori.
Sicilia, Palazzolo Acreide, cuore pulsante della gastronomia siciliana
Per tre giorni, Palazzolo Acreide, uno dei borghi barocchi più belli d’Italia e patrimonio UNESCO, ospiterà masterclass, cooking show, laboratori didattici e degustazioni. Un programma pensato per celebrare la ricchezza dei prodotti tipici siciliani e la creatività dei migliori chef dell’isola.
Come ha dichiarato Luca Sammartino, assessore regionale all’Agricoltura, “la splendida Palazzolo Acreide ospiterà la nuova tappa del nostro percorso itinerante del gusto, fondato sul binomio sapori e territori, in grado di mettere in relazione paesaggi e tradizioni culinarie”.
L’evento rappresenta un momento chiave nel percorso di Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025, che mira a diffondere un modello di sviluppo sostenibile legato al cibo e all’identità territoriale, unendo cultura, turismo e agricoltura.
Il programma: tra tartufo ibleo, maialino nero e pasticceria tradizionale
Il programma si aprirà venerdì 10 ottobre alle 18:30 con il convegno “Il tartufo degli Iblei” nell’Auditorium Comunale. L’incontro sarà dedicato a uno dei prodotti più preziosi e ancora poco conosciuti del territorio: il tartufo ibleo.
Interverranno Andrea Alì, chef del ristorante Andrea di Palazzolo Acreide, Santino Spata, esperto cavatore ed ex sindaco della città, e Livio Tortadell, docente dell’Università degli Studi di Palermo. Modererà Felice Modica, delegato della sezione Val di Noto dell’Accademia.
Il convegno aprirà un confronto tra esperienze culinarie, ricerca scientifica e valorizzazione delle risorse locali, promuovendo filiere sostenibili e una nuova consapevolezza gastronomica.
Nel corso della giornata, lo chef Gianni Savasta condurrà una masterclass dedicata al “Bollito Palazzolese”, seguita dal laboratorio sui Cavatelli al macco di fave a cura della lady chef Loredana Puglisi. La serata proseguirà con i cooking show di Massimo Iacono e Flavio Maltese, protagonisti di ricette creative come i ravioli di ricotta e le variazioni del maialino nero ibleo.
Sabato tra Slow Food e dolci barocchi in Sicilia
La giornata di sabato 11 ottobre offrirà un vero viaggio nella gastronomia siciliana. Si inizierà con lo chef Giuseppe Luparelli e il suo “iaddu chinu”. Andrea Alì e la sua reinterpretazione della “Salsiccia 3.0”, un presidio Slow Food rivisitato in chiave contemporanea.
In serata, spazio alla grande pasticceria siciliana. I maestri Vincenzo Monaco, Maurizio Gallo, Federico e Gianmarco Infantino proporranno dolci iconici come la Cassatella di ricotta e i Facciuna di Santa Chiara, simboli della tradizione dolciaria iblea.
Domenica tra giovani talenti e showcooking
Domenica 12 ottobre sarà la giornata dedicata alla formazione e alla creatività. Gli studenti dell’Istituto Alberghiero e i panificatori locali parteciperanno a showcooking e degustazioni dedicate ai prodotti da forno e alle ricette tradizionali.
Nel pomeriggio, spazio ai grandi nomi della cucina siciliana: Paolo Di Domenico, Francesco Torre, Valentino Agozzino e Giovanni Guarneri. Proporranno piatti che raccontano la storia e la simbologia della gastronomia iblea. Tra questi, la Cuddura di San Paulu, la Cuccia di Santa Lucia e il sorprendente Arancino liquido, reinterpretazione moderna di un classico intramontabile.
Valorizzare la Sicilia tra turismo e identità gastronomica
Per Salvo Gallo, sindaco di Palazzolo Acreide, “la nostra città è già meta per il turismo gastronomico: Sicily Food Vibes premia Palazzolo e mette in evidenza la peculiarità del nostro territorio”.
Dello stesso avviso Enzo Nieli, assessore al Turismo. Sottolinea come l’evento rappresenti “un’occasione unica per valorizzare i prodotti tipici, la creatività culinaria e l’identità siciliana in uno dei borghi barocchi più belli d’Italia”.
La tappa di Palazzolo Acreide si inserisce così in un percorso che celebra la Sicilia come Regione Gastronomica Europea 2025. Un riconoscimento che premia l’isola per la sua straordinaria diversità enogastronomica, frutto di secoli di storia, contaminazioni culturali e passione per la buona cucina.
Continua a leggere: TTG Rimini: Basilicata, un viaggio tra cammini da film e castelli da sogno