• Dove siamo
  • Chi siamo

  • Home
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro
  • homepage
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro

Cosa Fare

Festival internazionale di musica classica a Verona

Dall’8 settembre torna a Verona il Festival internazionale di musica classica “Il Settembre dell’Accademia”, che da 33 anni porta nella città scaligera le più prestigiose orchestre e i più amati solisti della scena musicale mondiale. Festival internazionale di musica classica a Verona 2024 Invitati nell’edizione 2024 dall’Accademia Filarmonica di Verona, la più antica accademia musicale […]

di Redazione
24 Maggio 2024
Stampa

Dall’8 settembre torna a Verona il Festival internazionale di musica classica “Il Settembre dell’Accademia”, che da 33 anni porta nella città scaligera le più prestigiose orchestre e i più amati solisti della scena musicale mondiale.

Festival internazionale di musica classica a Verona 2024

Invitati nell’edizione 2024 dall’Accademia Filarmonica di Verona, la più antica accademia musicale d’Europa:

  • Mahler Chamber Orchestra, diretta da Antonello Manacorda con Anna Prohaska, in un concerto unico per l’Italia;
  • Staatskapelle Dresden con il neo-nominato direttore Daniele Gatti;
  • Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia guidata da Gianandrea Noseda con al pianoforte Jan Lisiecki e Francesco Piemontesi;
  • Wiener Symphoniker sotto la bacchetta di Peter Popelka e con la straordinaria Anna Vinnitskaya al piano;
  • Orchestre des Champs-Elysées diretta dal belga Philippe Herreweghe a celebrare il secondo centenario dalla nascita di Anton Bruckner.

Saranno 5 concerti al Teatro Filarmonico con un programma ricco di celebri e grandiose pagine musicali: “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák, il “Titano” di Mahler, il Concerto per due pianoforti e orchestra di Mozart, la Quinta Sinfonia di Beethoven, il Concerto per pianoforte e orchestra Op. 23 di Čajkovskij e “Verklärte Nacht” di Schönberg. In chiusura, la monumentale Sinfonia n. 8 di Anton Bruckner.

Inaugurazione del Festival con la Mahler Chamber Orchestra

Sarà la Mahler Chamber Orchestra, sotto la direzione di Antonello Manacorda, con la partecipazione del soprano austro-inglese Anna Prohaska, unica tappa italiana del progetto “New Worlds”, a inaugurare a Verona, il prossimo 8 settembre, la XXXIII edizione del Festival internazionale di musica classica “Il Settembre dell’Accademia”. Anche quest’anno porterà sul palco del Teatro Filarmonico di Verona alcune delle più prestigiose orchestre e dei più affermati solisti della scena musicale mondiale.

Saranno 5 imperdibili appuntamenti, dall’8 al 29 settembre, in cui si esibiranno, oltre all’ensemble indipendente fondato nel 1997 da Claudio Abbado (8/09), la Staatskapelle Dresden con Daniele Gatti (13/09), l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Gianandrea Noseda con al pianoforte Jan Lisiecki e Francesco Piemontesi (18/09), i Wiener Symphoniker sotto la bacchetta di Peter Popelka e al piano Anna Vinnitskaya (22/09) e, per finire, l’Orchestre des Champs-Elysées diretta dal belga Philippe Herreweghe che concluderà la rassegna celebrando il secondo centenario della nascita di Anton Bruckner.

La storia e l’importanza dell’Accademia Filarmonica di Verona

Il Festival veronese che chiude la stagione musicale estiva della città è la punta di diamante dell’intensa attività annuale dell’Accademia Filarmonica di Verona, presieduta da Luigi Tuppini, che fondata nel 1543 è la più antica accademia musicale d’Europa. Un primato testimoniato dal ricco archivio e dalla biblioteca storica preservati e studiati dall’Accademia, dalla collezione di strumenti antichi originali e dalla Sala Maffeiana, straordinario ambiente seicentesco miracolosamente preservatosi dagli incendi e dai bombardamenti che hanno invece dilaniato il Teatro realizzato nel Settecento su progetto del Bibbiena. Ricostruito interamente dall’Accademia, il Teatro Filarmonico inaugurato nel 1975 è la sala musicale più importante di Verona e sede del “Settembre dell’Accademia”.

Programma dettagliato:

Domenica 8 settembre
MAHLER CHAMBER ORCHESTRA
Antonello Manacorda direttore
Anna Prohaska soprano

  • Ferruccio Busoni: Berceuse Elégiaque
  • Gustav Mahler: Sieben frühe Lieder (trascrizione per soprano e orchestra di Eberhard Kloke)
  • Antonín Dvořák: Sinfonia n. 9 in mi minore Op. 95 “Dal Nuovo Mondo”

Venerdì 13 settembre
STAATSKAPELLE DRESDEN
Daniele Gatti direttore

  • Arnold Schönberg: Verklärte Nacht Op. 4a (trascrizione per orchestra d’archi, rev. 1943)
  • Gustav Mahler: Sinfonia n. 1 in re maggiore “Titano”

Giovedì 18 settembre
ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Gianandrea Noseda direttore
Jan Lisiecki pianoforte
Francesco Piemontesi pianoforte

  • Jörg Widmann: Con brio
  • Wolfgang Amadeus Mozart: Concerto per due pianoforti e orchestra in mi bemolle maggiore KV 365 (K6 316a)
  • Ludwig van Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore Op. 67

Domenica 22 settembre
WIENER SYMPHONIKER
Petr Popelka direttore
Anna Vinnitskaya pianoforte

  • Pëtr Il’ič Čajkovskij: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore Op. 23
  • Béla Bartók: Concerto per orchestra

Domenica 29 settembre
ORCHESTRE DES CHAMPS-ÉLYSÉES
Philippe Herreweghe direttore

  • Anton Bruckner: Sinfonia n. 8 in do minore

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni e dettagli sugli abbonamenti e l’acquisto dei biglietti singoli, visitate il sito ufficiale dell’Accademia Filarmonica di Verona. Non perdete l’occasione di partecipare a uno degli eventi musicali più prestigiosi dell’anno.

Ultimi articoli

  1. Wellness in Italia: ecco la classifica delle regioni più in forma
    Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…
    2 di Redazione - 5 giorni fa
    • benessere
    • Not Ordinary Water
    • turismo
    • Wellness
    2
    Notizie
    18 Ottobre 2025
  2. In viaggio in Italia tra le sagre d’autunno, scopri dove
    Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…
    2 di Redazione - 1 settimana fa
    2
    Cosa Fare
    15 Ottobre 2025
  3. Sciopero voli aerei il 29 ottobre 2025
    Il  29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…
    2 di Redazione - 1 settimana fa
    • sciopero
    • sciopero aerei
    • sciopero voli
    • voli garantiti
    2
    Notizie
    15 Ottobre 2025
  4. Torino lancia il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città
    A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…
    3 di Redazione - 1 settimana fa
    • autobus
    • autobus a guida autonoma
    • AuToMove
    • guida autonoma
    • navetta
    • Torino
    3
    Notizie
    15 Ottobre 2025
  5. Turismo, Turchia: Ortahisar, in Cappadocia, tra i villaggi più belli del mondo nel 2025 per Forbes
    La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…
    3 di Redazione - 1 settimana fa
    • Cappadocia
    • Ortahisar
    • Turchia
    • turismo
    • vacanze
    • viaggi
    • viaggio
    3
    Dove Andare
    13 Ottobre 2025
gitasicura usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo

Gitasicura (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Sito a cura di Officina Telematica, Via C. Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma
www.officinatelematica.it - Per contatti: info(at)gitasicura.it

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 05174190651
Cerca nel sito:
Exit mobile version