-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 giorni faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
Ryanair lancia l'offerta voli low cost per San Valentino, con tariffe promozionali a partire da soli 24,99 euro. Questa offerta…2 di Redazione - 2 giorni faOfferte18 Gennaio 2025
-
Stop alle recensioni false online con l’introduzione del nuovo Ddl Recensioni. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl Recensioni,…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
L'Armenia Tourism Committee, ente governativo responsabile della promozione del turismo nella Repubblica d'Armenia, ha ufficializzato la nomina di Lusine Gevorgyan…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie2 Dicembre 2024
Attualità
Bonus gite scolastiche 2024: ecco chi può ottenerlo
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato 50 milioni di euro, con l’intento di consentire a più studenti di unirsi ai propri compagni di classe nei viaggi di istruzione nella seconda parte dell’anno scolastico 2023/24. La misura è stata introdotta lo scorso anno dopo che un’indagine di Skuola net ha dimostrato che 1 studente […]
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato 50 milioni di euro, con l’intento di consentire a più studenti di unirsi ai propri compagni di classe nei viaggi di istruzione nella seconda parte dell’anno scolastico 2023/24. La misura è stata introdotta lo scorso anno dopo che un’indagine di Skuola net ha dimostrato che 1 studente su 10 non ha potuto partecipare ai viaggi di istruzione ed il 30 per cento dei rinunciatari era appartenente a nuclei familiari con capacità economiche minori.
Visto il perdurare della crisi economica, dunque, Il Mim ha prorogato la misura di aiuto anche quest’anno.
Chi ha diritto al Bonus?
Il bonus è attualmente destinato soltanto agli studenti iscritti nelle scuole secondarie statali, sia medie che superiori.
L’agevolazione sarà concessa esclusivamente alle famiglie appartenenti a un nucleo con un ISEE non superiore ai 5.000 euro.
Come fare domanda
Le famiglie idonee possono accedere alla piattaforma Unica del MIM dal 15 gennaio al 15 febbraio 2024 per compilare e inviare la domanda online. In alternativa, possono richiedere assistenza alla segreteria della propria scuola.
Il sistema verifica automaticamente l’ISEE attraverso un collegamento con il portale dell’INPS. Se il controllo dell’ISEE conferma l’idoneità, verrà autorizzato il pagamento del bonus.
Successivamente, le famiglie dovranno attendere la comunicazione dell’importo esatto del bonus che sarà assegnato. La somma riconosciuta varia in base al numero totale di richieste ricevute e alla situazione economica specifica di ciascuna famiglia, con un limite massimo di 150 euro per studente. La priorità verrà data ai nuclei familiari in condizioni di maggiore svantaggio economico, assicurando che il supporto finanziario raggiunga coloro che ne hanno maggiormente bisogno.
Come viene erogato il bonus
Il bonus per le gite scolastiche si traduce in uno sconto sulla quota prevista per i viaggi di medio-lungo periodo, nonché per le uscite didattiche giornaliere. Questo sconto viene applicato direttamente dalla scuola di appartenenza, permettendo alle famiglie di coprire solo una parte del costo totale della gita, con il resto finanziato dallo Stato.
Interessante è anche la possibilità di applicare la misura in modo retroattivo, consentendo un rimborso (totale o parziale) per le spese già sostenute nella prima parte dell’anno scolastico per esperienze già effettuate. Inoltre, se una famiglia ha più di un figlio, il bonus può essere cumulativo.