• Dove siamo
  • Chi siamo

  • Home
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro
  • homepage
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro

Attualità

Aiuti di stato alle imprese turistiche

Beneficiari degli aiuti istituiti attraverso il Fondo per il turismo sostenibile sono le imprese della filiera del turismo e di strutture ricettive turistiche ed alberghiere e le strutture ricettive extralberghiere. La dotazione Per il 2023 sono stati stanziati 5 milioni di euro, 10, invece, sia per il 2024 che per il 2025 L’ importo complessivo […]

di Redazione
21 Luglio 2023
Stampa

Beneficiari degli aiuti istituiti attraverso il Fondo per il turismo sostenibile sono le imprese della filiera del turismo e di strutture ricettive turistiche ed alberghiere e le strutture ricettive extralberghiere.

La dotazione

Per il 2023 sono stati stanziati 5 milioni di euro, 10, invece, sia per il 2024 che per il 2025

L’ importo complessivo degli Aiuti di Stato in regime «de minimis» non può superare la soglia di 200mila euro, nell’arco degli ultimi tre esercizi finanziari, per ciascuna impresa beneficiaria.

Avviso 1

Riguarda investimenti tesi alla «realizzazione di interventi finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile che mirino a minimizzare gli impatti economici, ambientali e sociali».

In particolare, per ottenere l’incentivo, bisogna attuare progetti per: Promuovere percorsi turistici alternativi; Promuovere itinerari che valorizzino l’intero patrimonio turistico del territorio; Promuovere la ricettività turistica nelle aree con minor densità turistica; Creare, sviluppare e potenziare servizi e percorsi intermodali a basse emissioni; Promuovere sistemi di veicolazione e scambio intermodale; Favorire il turismo rurale, quello montano, l’equiturismo e le vacanze a contatto con la natura; Favorire e promuovere progetti volti alla diffusione del turismo sulle vie navigabili; Ideare e realizzare sistemi per la gestione e il contenimento dei flussi sui siti naturalistici e culturali sovraffollati; Favorire percorsi e itinerari nonché attività sportive e ricreative ecocompatibili nelle zone marittime e costiere.

 

L’entità del contributo per l’avviso 1

Il costo totale ammissibile del progetto presentato non deve essere inferiore a euro 50mila e superiore a euro 200mila. L’entità del contributo concedibile non potrà in ogni caso superare la quota del 50% del totale delle spese ammissibili previste per l’intero progetto.

È destinato esclusivamente alle imprese turistiche e alle strutture ricettive.

La domanda può essere presentata fino al 9 settembre 2023 attraverso la piattaforma telematica accessibile tramite SPID/CIE, al seguente link: https://istanze.ministeroturismo.gov.it

Avviso 2

È relativo alla «realizzazione di interventi promossi da strutture ricettive, anche non imprenditoriali, e da imprese turistiche finalizzati all’ottenimento di certificazione di sostenibilità».

Possono dunque partecipare anche bed and breakfast o, ad esempio, ostelli per la gioventù, affittacamere o persino case per ferie.

Il proponente può presentare la domanda per una singola certificazione. In caso di ammissione al finanziamento, successivamente alla trasmissione per accettazione del documento di conferimento dell’incarico da parte dell’Ente Certificatore, il proponente può inoltrare una nuova domanda per ulteriori servizi di certificazione, fermo restando il limite massimo del contributo concedibile.

Le domande possono essere presentate fino ad esaurimento delle risorse, anche in questo caso attraverso la piattaforma telematica accessibile tramite SPID/CIE, al seguente link: https://istanze.ministeroturismo.gov.it

L’entità del voucher

In questo caso si tratta, appunto, di un voucher del valore massimo di 2mila euro.

Quali certificazioni si possono ottenere con il voucher

Si possono ottenere, rinnovare o mantenere le seguenti certificazioni: EU Ecolabel, EMAS, UNI ISO 20121:2013, Sistemi di gestione sostenibile degli eventi – Requisiti e guida per l’utilizzo; UNI ENISO 14001:2015, Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso; UNI ISO 13009:2018, Turismo e servizi correlati – Requisiti e raccomandazioni perle attività in spiaggia; UNI CEI EN ISO 50001:2018, Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso; UNI ISO 21401:2019, Turismo e servizi correlati – Sistema di gestione perla sostenibilità nelle strutture ricettive – Requisiti.

Ultimi articoli

  1. Wellness in Italia: ecco la classifica delle regioni più in forma
    Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…
    2 di Redazione - 2 settimane fa
    • benessere
    • Not Ordinary Water
    • turismo
    • Wellness
    2
    Notizie
    18 Ottobre 2025
  2. In viaggio in Italia tra le sagre d’autunno, scopri dove
    Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…
    2 di Redazione - 3 settimane fa
    2
    Cosa Fare
    15 Ottobre 2025
  3. Sciopero voli aerei il 29 ottobre 2025
    Il  29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…
    2 di Redazione - 3 settimane fa
    • sciopero
    • sciopero aerei
    • sciopero voli
    • voli garantiti
    2
    Notizie
    15 Ottobre 2025
  4. Torino lancia il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città
    A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…
    3 di Redazione - 3 settimane fa
    • autobus
    • autobus a guida autonoma
    • AuToMove
    • guida autonoma
    • navetta
    • Torino
    3
    Notizie
    15 Ottobre 2025
  5. Turismo, Turchia: Ortahisar, in Cappadocia, tra i villaggi più belli del mondo nel 2025 per Forbes
    La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…
    3 di Redazione - 3 settimane fa
    • Cappadocia
    • Ortahisar
    • Turchia
    • turismo
    • vacanze
    • viaggi
    • viaggio
    3
    Dove Andare
    13 Ottobre 2025
gitasicura usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo

Gitasicura (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Sito a cura di Officina Telematica, Via C. Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma
www.officinatelematica.it - Per contatti: info(at)gitasicura.it

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 05174190651
Cerca nel sito:
Exit mobile version