In crociera a Venezia. Ora si può

Il calendario 2023 prevede 243 toccate che porteranno in laguna 550 mila crocieristi, gestiti per il 90% circa in modalità homeport. Quest’anno sono state 24 le compagnie di crociera (rispetto alle 21 dell’anno passato), che hanno già prenotato in laguna con un aumento medio annuo del +42% nel numero delle prestazioni di ormeggio, pilotaggio e rimorchio riservati alle crociere.
I lavori già terminati
Individuati, adeguati e messi in esercizio approdi temporanei diffusi in area Porto Marghera sulle banchine Liguria e Lombardia. Favorito il dual use del terminal ro-ro di Fusina. Avviata una sperimentazione di successo a Chioggia nel segmento delle crociere luxury. Concluso lo studio di accessibilità nautica del canale Malamocco-Marghera. Avviata la progettazione di fattibilità per l’attrezzamento dei due approdi in Canale Nord e per la nuova stazione passeggeri.
I lavori programmati per il 2023
La struttura commissariale è al lavoro sulla progettazione di manutenzione dei canali, per la progettazione degli accosti Canale Nord e della nuova stazione e per l’affidamento del suo progetto definitivo, avvierà inoltre la progettazione di interventi per il miglioramento dell’accessibilità nautica.
Le guide universitarie e il turismo sostenibile
Far comprendere ai crocieristi l’unicità dell’ambiente naturale, culturale, architettonico e paesaggistico che stanno per incontrare è uno degli obiettivi che verrà affidato, grazie alla collaborazione con l’Università, a “narratori” che saliranno a bordo delle navi prima dell’approdo.
Sinergie e connessioni tra scalo aereo e banchine per ottimizzare gli spostamenti dei turisti è un altro degli obiettivi da raggiungere nell’anno. Sul fronte ambientale, studi come il progetto Channeling forniranno una base scientifica allo sviluppo sostenibile di tutta la portualità veneziana. Continua infine l’impegno condiviso con il Comune di Venezia, e ora anche con quello di Chioggia, per rinnovare e potenziare il protocollo Blue Flag sulla riduzione delle emissioni in accordo con le compagnie crocieristiche che scalano in tutti gli approdi lagunari.
Leggi anche
autobus bicicletta borghi camper crociere ecoturismo enogastronomia eventi ferrovie gite scolastiche itinerari mare outdoor progetti Sport trekking turismo

Capitale italiana della cultura 2025: ecco le 15 candidate
Grandi città o piccoli borghi desiderosi di mettere in mostra per un anno i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, come motore di crescita dell’intera comunità. È stato pubblicato l’elenco delle 15 le città italiane...Leggi tutto