Carnevale di Viareggio: 150 anni e… non sentirli

Pubblicato ven 17 febbraio 2023 12:46:22

Ancora tre le sfilate dei tradizionali carri allegorici: Domenica 19 febbraio - ore 15 il 4° CORSO MASCHERATO, Martedì Grasso 21 febbraio - ore 17, il 5° CORSO MASCHERATO NOTTURNO, Sabato 25 febbraio - ore 17 il 6° CORSO MASCHERATO NOTTURNO di CHIUSURA. Al termine dell’ultima sfilata la lettura dei verdetti della Giuria e un meraviglioso spettacolo pirotecnico.

Quest'anno sono previsti nove carri di prima categoria, alti anche oltre 20 metri, quattro di seconda categoria, nove mascherate e dieci maschere che con il linguaggio dell’ironia e della satira riescono a raccontare la nostra contemporaneità.

Nei palazzi culturali della città per tutto il periodo di Carnevale interessanti occasioni per approfondimenti culturali con mostre d’arte dedicate alle maschere e ai carri allegorici. La sera nei Rioni della città grandi feste all’aperto.

Il Carnevale di Viareggio nella storia

Particolarmente interessante “Che la Festa cominci…”, titolo dato alla grande mostra allestita per celebrare i 150 anni del Carnevale di Viareggio. Ospitata nelle sale della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” di Viareggio, la mostra intende rievocare la vicenda storica dei festeggiamenti del Carnevale mettendone in evidenza la sua evoluzione dal secolo XVIII al secolo XIX. La mostra, voluta dalla Fondazione Carnevale di Viareggio e dal Comune di Viareggio, curata da Roberta Martinelli, direttrice del Museo del Carnevale, riunisce più di settanta opere tra dipinti, disegni e incisioni. Alle maschere italiane la mostra riserva uno spazio particolare che culmina con la celebrazione della loro ultima creatura, il gioioso Burlamacco, dal 1931 simbolo del Carnevale di Viareggio, che la felice mano di Uberto Bonetti realizzò come sintesi delle più note maschere della Commedia dell’Arte.

Quando visitarla

CHE LA FESTA COMINCI...
Dal 28 gennaio al 30 aprile

Da martedì a venerdì ore 15,30-19,30
sabato e domenica ore 9,30-13,30 e 15,30-19,30
Lunedì chiuso

Visite guidate
19 febbraio ore 16
21 e 25 febbraio ore 15,45

autobus bicicletta borghi camper crociere ecoturismo enogastronomia eventi ferrovie gite scolastiche itinerari mare outdoor progetti Sport trekking turismo

Capitale italiana della cultura 2025: ecco le 15 candidate

Grandi città o piccoli borghi desiderosi di mettere in mostra per un anno i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, come motore di crescita dell’intera comunità. È stato pubblicato l’elenco delle 15 le città italiane...
Leggi tutto