Il mondo del Turismo si incontra a Rimini: via a TTG Travel Experience 2022

Pubblicato mer 12 ottobre 2022 11:30:57

Al via la 59ª edizione del TTG Travel Experience in programma alla Fiera di Rimini fino al 14 ottobre. Attesi quest’anno mille buyer esteri, il 58% dall´Europa e il 42% provenienti dal resto del mondo, e oltre 200 eventi. In mostra il meglio del prodotto turistico Italia, con tutte le 20 Regioni e con oltre 50 destinazioni estere.

Inaugurazione ufficiale alle 12 nella Hall Sud con un talk su La svolta Unbound del turismo: progetti d´impresa per viaggiatori con nuove sensibilità, moderato da Camila Raznovich, conduttrice televisiva di ´Kilimangiaro. Tutte le facce del mondo´. Interverranno Corrado Peraboni, amministratore delegato di Italian Exhibition Group, Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini, Andrea Corsini, assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Massimo Garavaglia, ministro del Turismo, Pierluigi De Palma, presidente Enac, Bernabò Bocca, presidente Federalberghi e Roberta Garibaldi, amministratore delegato Enit.

Tema conduttore dell’edizione di quest’anno è Unbound, che racconta una nuova attitudine per il viaggio e nel'accoglienza, “liberata” dai tempi o dai luoghi della vacanza tradizionale e più attenta alle nuove esigenze del turista.

Consulta il programma completo di TTG Travel Experience 2022

Gli oltre 200 eventi con più di 250 speaker che caratterizzeranno il TTG 2022 sono distribuiti in sette arene e per tre giorni spazieranno dalle tecnologie digitali come metaverso e NFT, alla sostenibilità e inclusività, sino ai temi di frontiera come la space economy e i viaggi spaziali, come la manifestazione dove il business e nuove prospettive si intrecciano e culminano nella presentazione della Vision +23 dedicata a “The Re-Coding Game”, per ispirare gli operatori professionali ad anticipare il bisogno di viaggio ed esperienze.

Molte le associazioni di categoria e istituzioni che scelgono l´appuntamento riminese per presentare al mercato anche ricerche scientifiche – come quella di Istituto Piepoli per Confturismo sul mercato italiano visto dall´estero – per comprendere l´evoluzione del mercato dei viaggi e dell´ospitalità. Tra queste: ENIT, Federalberghi, FTO, Astoi, Confturismo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISNART, Politecnico di Milano, FIAVET, Touring Club Italiano, ISMED, Legambiente, FAITA . Federcamping, SIB . Sindacato Italiano Balneari, Osservatorio Turistico Nazionale.

 

Pubblicato in: eventi, turismo

Leggi anche

autobus bicicletta borghi camper crociere ecoturismo enogastronomia eventi ferrovie gite scolastiche itinerari mare outdoor progetti Sport trekking turismo

Capitale italiana della cultura 2025: ecco le 15 candidate

Grandi città o piccoli borghi desiderosi di mettere in mostra per un anno i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, come motore di crescita dell’intera comunità. È stato pubblicato l’elenco delle 15 le città italiane...
Leggi tutto