La musica classica anima giardini e dimore storiche: dall’11 giugno via a Musica con Vista

Pubblicato lun 30 maggio 2022 12:30:24

Animare luoghi insoliti, sconosciuti e intimi dell'Italia grazie alle note della musica classica che risuoneranno tra giardini e dimore storiche. Dall’11 giugno al via Musica con Vista 2022, che fino al 23 settembre proporrà dei concerti come occasione per organizzare un’escursione unica, alla scoperta di tutte quelle realtà decentrate che costituiscono un tesoro per il nostro Paese.

La rassegna itinerante è promossa dal Comitato AMUR con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane e realizzata in collaborazione con Enit-Agenzia Nazionale del Turismo. La rassegna punta sullo sviluppo di un turismo lento, appassionato e curioso che attrae un pubblico eterogeneo alla scoperta di un'Italia nascosta.

La musica dei migliori giovani musicisti italiani e internazionali si accompagna a visite di borghi, dimore storiche e giardini, siti culturali, degustazioni, escursioni, passeggiate e gite in bicicletta, suggerimenti originali che Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane coordinano e segnalano per il pubblico più vario, con la collaborazione di Touring Club Italiano, Garden Route Italia, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, e Coopculture.


Sostenere i giovani musicisti e i piccoli borghi in tutta Italia

Disponibile online, la Mappa raccoglie circa 600 attività con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale, enogastronomico e naturalistico del territorio che accoglie i concerti di Musica con Vista.

I concerti in programma dal prossimo 11 giugno con biglietti inclusivi da 0 a 10 euro si propongono di attrarre sempre più persone al mondo della musica classica. L’ambizione è quella di diventare motore dello sviluppo sostenibile della filiera culturale e turistica nazionale, a sostegno dei giovani musicisti e dei piccoli borghi.

Per tutto il mese di luglio fino a settembre il festival musicale percorre l’Italia intera, da Trento a Palermo, grazie ai concerti organizzati da 19 tra i maggiori enti storici concertistici italiani che fanno parte del Comitato AMUR.

I primi due concerti del Festival sono stati inseriti all’interno della programmazione del Festival of The New European Bauhaus, promosso dalla Commissione Europea dal 9 al 12 giugno 2022.

 

 

Pubblicato in: eventi

Leggi anche

autobus bicicletta borghi camper crociere ecoturismo enogastronomia eventi ferrovie gite scolastiche itinerari mare outdoor progetti Sport trekking turismo

Capitale italiana della cultura 2025: ecco le 15 candidate

Grandi città o piccoli borghi desiderosi di mettere in mostra per un anno i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, come motore di crescita dell’intera comunità. È stato pubblicato l’elenco delle 15 le città italiane...
Leggi tutto